GENNAIO-FEBRAIO 2025- Anno 22 - N° 1 INTERVISTA SME: MULTISPECIALISTA CON PRODOTTI E SERVIZI DA SPECIALIZZATO RICERCHE • GFK DIY SUPERSTORE ITALIA • MONITORAGGIO GDS BRICO • OSSERVATORIO FINDOMESTIC 2019-2024: la rete di negozi Diy non cresce più, i fatturati sì VISUAL MERCHANDISING PRATICO STRATEGIE DI ESPOSIZIONE PER FASCE DI PREZZO NEI PLANOGRAMMI DAL MONDO TRUE VALUE, IL CRAC CHE HA RIDISEGNATO IL CANALE DIY USA
1 | BRICOMAGAZINE Editoriale 4 News 8 RICERCHE Il brico-garden chiude il 2024 in lieve flessione 24 di Raffaella Pozzetti INTERVISTA SME: il multispecialista non food con prodotti e servizi da specializzato 28 di Raffaella Pozzetti EVENTI Bricoday 2025: nuova location e nuovo layout 34 a cura della redazione DAL MONDO True Value, il fallimento che ha ridisegnato il canale Diy USA 38 di Massimo Casolaro VISITATI PER VOI Showroom Leroy Merlin Como: offerta studiata per un target molto diversificato 42 di Raffaella Pozzetti MONITORAGGIO Brico: numero e dimensione dei negozi non crescono più 46 Testo di Massimo Casolaro Raccolta/elaborazione dati di Sara Cavallini VISUAL MERCHANDISING Strategie di esposizione per fasce prezzo nei planogrammi 52 di Dora Binnella INTERVISTA Come cambiano gli acquisti online degli italiani? 58 di Alessandra Fraschini VISITATI PER VOI Eurobrico Arco: una proposta completa, dal tecnico al decor 62 di Isabella Benaco SOMMARIO GfK, dati Brico-garden 2024 Intervista Gruppo SME Pag. 28 Bricoday 2025: le novità Pag. 34 Fallimento True Value Pag. 38 Visita Leroy Merlin Como Pag. 42 Monitoraggio GDS brico Pag. 46 Visita Eurobrico Arco Pag. 62 Osservatorio Findomestic Pag. 66 Speciale piscine Pag. 80 Riqualificazione energetica Pag. 86 Gennaio-Febbraio 2025 - Anno 22 - N° 1 Bricomagazine Pag. 24
2 | BRICOMAGAZINE Colophon Bricomagazine è edito da EpE Edizioni S.r.l - Via Spezia, 33 20142 Milano - Tel (+39) 02 89501830 bricomagazine@epesrl.it bricomagazine.com Direttore editoriale e responsabile Massimo Casolaro massimo.casolaro@epesrl.it Coordinamento redazionale Raffaella Pozzetti raffaella.pozzetti@epesrl.it Redazione Claudia Perolari claudia.perolari@epesrl.it Sara Cavallini sara.cavallini@epesrl.it Giulia Piccinelli giulia.piccinelli@epesrl.it Segretaria di redazione Silvia Mariani silvia.mariani@epesrl.it Hanno collaborato Isabella Benaco, Dora Binnella, Alessandra Fraschini, Valeria Lodesani, Giovanna Marzano, Francesca Pacifici, Raffaella Pozzetti, Anna Rucci Grafica Claudia Bellelli claudia.bellelli@epesrl.it Foto: Andrea Lavaria andrea@andrealavaria.com Stampa New Press Edizioni Srl Abbonamento Italia: 1 anno (8 numeri), euro 45 Per le modalità di sottoscrizione contattare l’ufficio abbonamenti: Tel. (+39) 02 89501830 silvia.mariani@epesrl.it Periodico iscritto al ROC (registro degli operatori della comunicazione) n° 3231 in data 30/11/2001. Autorizzazione Tribunale di Milano n° 381 del 3/6/2004 Pubblicità: EPE Edizioni Via Spezia, 33 - 20142 Milano Tel. (+39) 02 89501830 Direttore commerciale Maurizio Casolaro maurizio.casolaro@epesrl.it Bagattini 6-7 Berni 33-77 Brand - Feridras IV cop. Bricoday 9 Brico OK III cop. Compo 3 Dcg 57 Digital Village 13 Euro Marketing 72-73 FDT Group 37 G.F. 5 Global Diy-Summit 98-99 Ipierre Garden 11 Lebez 22-23 Olivo Tappeti 71 Pagano Fiori 65 Proxxon 15 Rhütten II cop. Solabiol - SBM 21 Viglietta 45-83 Vinco - Hyundai 17 Zippo 61 Inserzionisti RICERCHE Consumi in crescita ma è stabile il comparto casa 66 di Anna Rucci INTERVISTA Made4Diy: la condivisione è un asset di crescita 74 di Raffaella Pozzetti RICERCHE Le stime di fatturato dei consorziati Made4Diy 78 di Giovanna Marzano SPECIALE Sostenibilità e tecnologia: il futuro delle piscine in Italia 80 di Giulia Piccinelli PARTNERSHIP DIGITALI Oltre il volantino: digitale e strategie Drive to Store 84 di Alessandra Fraschini TENDENZE Riqualificazione energetica: tre possibili scenari 86 di Claudia Perolari CONVEGNI Rivenditori edili: ottimizzare il sistema dei bonus 90 di Anna Rucci EVENTI Alibaba, quali opportunità nell’home & garden? 94 di Raffaella Pozzetti NUOVE APERTURE Brico Pinto a Lucera 96 Tecnomat a Olbia 97 a cura della redazione RUBRICHE Dalle aziende 100 Fiere 108 Strumenti&Servizi 114 Prodotti in vetrina 116 a cura di Claudia Perolari SOMMARIO Utilizza il QR Code per sfogliare online Bricomagazine su tablet o smartphone o vai su bricomagazine.com/rivista
4 | BRICOMAGAZINE Massimo Casolaro, direttore editoriale e responsabile. l monitoraggio esclusivo di Bricomagazine della rete italiana di vendita del bricolage (a pag. 46) mette in evidenza un dato storico che ormai appare consolidato: negli ultimi 5 anni sono rimasti sostanzialmente invariati sia la superficie media sia il numero di negozi brico in Italia. Infatti, nei primi 16 anni da quando la rilevazione è stata avviata (nel 2003) la dimensione dei punti vendita è cresciuta a una media di +59 mq/anno, negli ultimi 5 anni solo di +12 mq/anno. Dinamica simile per la numerica dei punti vendita: dal 2003 al 2019 i negozi della rete sono passati da 418 a 755 (+337, media +21 pdv/anno), mentre negli ultimi 5 anni sono cresciuti di sole 3 unità. Nello stesso quinquennio, infine, i fatturati della rete sono passati dai 4,75 mld di euro di fine 2019 ai 6,27 mliardi di euro (dati GfK) di fine 2024 con un balzo in avanti del 32%, probabilmente il più alto di sempre. La pandemia evidentemente ha segnato un punto di svolta, ma il risultato appare paradossale. Probabilmente la rete del bricolage ha raggiunto la maturità nell’attuale struttura distributiva del paese, coltiva proficuamente i suoi bacini e difende le sue posizioni, ma non trova nuovi spazi di sviluppo... per ora. Per una rete del bricolage che non cresce, diventa invece sempre più capillare quella dei centri multispecializzati non food, volgarmente detti mercatoni, in tutte le loro molteplici declinazioni di format e qualità assortimentali, che stanno diventando competitor temibili per il nostro canale di vendita su moltissime e importanti categorie merceologiche. Questo mese presentiamo (a pag. 28) un'insegna che appartiene a questo mondo, ma che propone un modello davvero originale. Si tratta del Gruppo SME, 9 megastore tra Veneto e Friuli (2 raggiungono i 22.000 mq!) che considerare una catena locale è riduttivo visto il fatturato vicino ai 400 milioni di euro. Offre un mix assortimentale basato su 3 grandi famiglie (bazar, eldom e arredamento) con un livello qualitativo piuttosto elevato, per lo più brand noti, anche di pregio, e una politica fortemente "clientecentrica" grazie a servizi e assistenza sviluppati ai massimi livelli. Il negozio che abbiamo visitato contiene, tra gli altri, tutti i mondi del bricolage, nessuno escluso, compresi quelli tecnici. Già nel numero scorso avevamo anticipato che, dopo un primo semestre 2024 disastroso per le vendite nel nostro canale, il vento pareva cambiato con vari indizi di una virata abbastanza netta della congiuntura. I dati finali 2024 del panel Diy Superstores Italia di GfK (a pag. 24) confermano il recupero oltre ogni più rosea aspettativa: si è passati da un pesantissimo -8,8% a un tutto sommato positivo -0,7% con un recupero di oltre 8 punti percentuali negli ultimi 6 mesi dell'anno. Abbiamo casi eclatanti come quello del mondo legno che nel primo semestre fa segnare il -8% e nel secondo +26% chiudendo a +9% o dei due settori numericamente più rilevanti del canale - edilizia e bagno/sanitari - che passano rispettivamente da -23% del primo semestre a -4% del saldo finale e da -14% a -8%. Certo, il profilo del 2024 rimane quello di un anno difficile per i retailer italiani del Diy, ma l'abbrivio positivo degli ultimi mesi lascia ben sperare per il 2025. I 2019-2024 il paradosso del Diy: la rete di negozi non cresce, i fatturati sì Negli ultimi 5 anni i negozi Diy in Italia non sono cresciuti né in numero né in dimensione media, mentre nello stesso periodo i fatturati sono aumentati di oltre il 30%... EDITORIALE
Scopri di più su gfgarden.it NEW 2025 ORIGINAL GARDEN • XL Selector la pistola per irrigazione dotata di un ampio selettore (9,5 cm di diametro) e 5 getti, tra cui un getto doccia e un pratico getto aeratore. Disponibile in tre versioni per rispondere a ogni esigenza: in plastica, in plastica e metallo, e nella versione in plastica riciclata RECO. • AQUATIME Solar UNO.3 il programmatore per l’irrigazione con kit ready incluso, che grazie al pannello solare e al sistema di pompa integrati non necessita di presa elettrica e allacciamento alla rete idrica, ma solo un recipiente con acqua. • Raccordi con ghiera in metallo anticorrosione che garantiscono maggiore resistenza agli agenti atmosferici, rendendo l’irrigazione più efficiente e affidabile. UNO.3 SOLAR LA GAMMA GF ORIGINAL CRESCE XL SELECTOR
CONTATTACI per MAGGIORI INFO il ciclo di vita dei nostri prodotti è ECOSOSTENIBILE Le inconfondibili striature fiammate irregolari rendono ogni piastra diversa e unica nel suo genere. Il risultato è una pavimentazione viva e per nulla convenzionale che dona carattere e movimento agli spazi esterni. POSA A SECCO ASSENZA DI POZZANGHERE CERTIFICATO ANTISCIVOLO NON SI SCALDA RESISTENTE E DUREVOLE
Via Selva 6/8 - 24060 Zandobbio (BG) - ITALY Tel. +39 035 940 110 | contatti@bagattinipav.com | bagattinipav.com | La PRIMA lastra DRENANTE di SPESSORE 4 cm Permeabile al 100% INQUADRA IL QRCODE E SCOPRI L’INCREDIBILE CAPACITÀ DRENANTE DI MEGADRAIN TUNDRA Art. 9558 PIETRA DI LUNA Art. 9552 SABBIA DI SATURNO Art. 9541
8 | BRICOMAGAZINE Leroy Merlin Marcianise (CE), un passo verso l’apertura Potrebbe essere arrivata all’epilogo la vertenza giudiziaria che dura ormai da quasi 6 anni e che vede contrapposti Leroy Merlin e il comune di Marcianise (CE) con al centro il punto vendita dell’insegna francese all’interno del c/c Campania. A meno di nuovi colpi di scena, visto che la disputa ha visto sovrapporsi denunce penali (da parte del Comune) e richieste di risarcimento danni (da parte di Leroy Merlin) che rendono particolarmente intricata la questione. Di seguito un breve riassunto delle puntate precedenti. Il punto vendita Leroy Merlin di Marcianise, situato nel centro commerciale Campania, è stato posto sotto sequestro nel 2019 a causa di presunte irregolarità nel processo autorizzativo a struttura praticamente ultimata. Nel 2021 l’insegna ottiene una sentenza favorevole del TAR dopo aver ridimensionato la superficie del punto vendita per rientrare nella categoria ‘media strutture di vendita’ che annullava il provvedimento del Comune di Marcianise, imponendo una nuova valutazione dell’istanza. Il comune non ha mai dato seguito alla sentenza, quindi il retailer ha chiesto la nomina di un Commissario ad acta, nominato dal TAR nel gennaio 2024. A fine gennaio il commissario, con Provvedimento Unico n. 1 del 20.01.2025, ha confermato la sentenza del TAR della Campania rilasciando “alla Società Leroy Merlin Italia, ai sensi dell’art. 7 – comma 6 del D.P.R. n. 160/2010, il provvedimento unico per la realizzazione dell’intervento e lo svolgimento delle attività richieste ovvero per l’attivazione di una Media Struttura di Vendita di tipologia M E nell’ambito del complesso immobiliare di proprietà sito alla località Aurno del Comune di Marcianise”. Il termine di ultimazione dei lavori è stato prorogato alla fine di giugno del 2025, con ciò si suppone che il punto vendita potrebbe essere inaugurato nell’estate, al più tardi in autunno… salvo ulteriori sviluppi. Action: 12 aperture in un mese e aumento del fatturato del 21,7% L'ultimo mese del 2024 ha visto l'inaugurazione di 12 nuovi store Action in tutto il territorio nazionale: Camposampiero (PD) di 1.174 mq, Altamura (BA) di 1.194 mq, Rivarolo Canavese (TO) di 991 mq e Caianello (CE) di 1.145 mq, inaugurati il 30 novembre; Mirabella Eclano (AV) di 1.070 mq, e Latina di 930 mq, inaugurati il 5 dicembre; Olgiate Olona (VA) di 1.048 mq, Cernusco sul Naviglio (MI) di 1.560 mq, Corciano (PG) di 1.360 mq, e infine Santa Maria di Sala (VE) di 988 mq, inaugurati il 7 dicembre. Il 12 dicembre due nuove aperture a Ravenna (1.410 mq) e Savona (1.156 mq), rispettivamente il primo e il secondo store delle province, che si vanno ad aggiungere ai già presenti, 6 in Emilia-Romagna e ai 4 in territorio ligure. La catena di discount non food ha iniziato il 2025 con l'inaugurazione di due negozi il 15 gennaio. Città della Pieve (PG), 1.193 mq, è il secondo ad aprire nella regione Umbria e il secondo nella provincia di Perugia. Borgo San Dalmazzo (CN), 1.267 mq, è invece il 22° store piemontese e il quarto nella provincia di Cuneo. Il 25 gennaio ha inaugurato un nuovo store a Vescovato di 803 mq, il primo in provincia di Crema e il 44° in Lombardia. Lo scorso anno Action, a livello internazionale, ha visto un significativo aumento delle vendite, con un fatturato netto che ha raggiunto i 13,8 miliardi di euro (+21,7% rispetto al 2023). Un altro dato rilevante riguarda le vendite a rete costante, che sono aumentate del 10,3%. L'espansione della rete ha portato all'inaugurazione di 352 nuovi store nel 2024, portando il totale a 2.912 negozi in 12 paesi europei. Ogni settimana, in media, 18,7 milioni di clienti visitano i negozi della catena. Nel 2025, Action si prepara a fare il suo ingresso in Svizzera e Romania, con aperture programmate rispettivamente nella prima metà dell’anno e in autunno. Nel 2024 l’azienda ha creato 10.641 nuovi posti di lavoro, un aumento rispetto agli 8.988 del 2023. Attualmente, Action impiega 79.681 persone provenienti da 151 nazionalità. Per sostenere la crescita professionale dei suoi dipendenti, l’azienda ha promosso 3.507 collaboratori nel 2024, un segnale chiaro dell’impegno verso il riconoscimento del merito interno. NEWS SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
17a edizione 24-25 settembre 2025 Fiera Milano Rho NUOVA LOCATION 2 SALONI TEMATICI LA FIERA B2B MULTISETTORE CASA GARDEN TECNICO FAI DA TE SPONSOR bricoday.com
NEWS Brico-garden in crisi nel mercato francese Nel 2024 il comparto brico-garden ha registrato una flessione significativa nel mercato francese, sia in volume che in valore. Secondo quanto prospettato dalla Banque de France, nel mondo brico il calo in valore è di circa il 4,9% e del 5,22% in volume, senza considerare le vendite online né quelle dei marketplace. L’associazione professionale Inoha, invece, prevede piuttosto una diminuzione compresa fra il 4 e il 4,4%. Anche per quanto riguarda il settore garden le opinioni divergono. Da un lato, NielsenIQ suggerisce una diminuzione del 2,6% in valore per l’anno; dall’altro, la Fédération des jardineries et animaleries annuncia una flessione del 4% del fatturato globale rispetto al 2023. Sicuramente le abbondanti precipitazioni registrate lo scorso anno non hanno aiutato l’andamento del comparto garden: il 2024 è stato infatti tra gli anni più piovosi dal 1959 e uno dei meno soleggiati negli ultimi 30 anni. Nonostante ciò, il bel tempo nel mese di marzo, ha confermato l’interesse dei francesi per il giardino, facendo ben sperare per una ripresa del settore. Infine, per quanto riguarda i negozi specializzati, Inoha ha stimato un calo dell’11% e, considerando la diminuzione delle nuove costruzioni, non prevede miglioramenti nel settore delle ristrutturazioni per l’anno in corso. OBI Group investe sulla Svizzera: rileva tutti i negozi in franchising La multinazionale OBI rende noto di aver acquistato tutti i negozi della propria rete in franchising in Svizzera, gestiti sino ad ora da Migros. Fra gli store si evidenzia anche il punto vendita di Agno, nel Canton Ticino, attualmente in costruzione. Anche le due sedi Do it + Garden di Carouge (Ginevra) e Nyon (Canton Vaud) passano al Gruppo OBI. Tutti i collaboratori e gli apprendisti delle filiali OBI e Do it + Garden vendute saranno trasferiti al Gruppo OBI e manterranno il proprio posto di lavoro. In totale, includendo Agno e i 2 Do it + Garden, OBI compra 13 negozi complessivamente. Più nel dettaglio, gli store svizzeri in franchising verranno ceduti a OBI dal 1° aprile, quella di Agno il 2 maggio 2025, mentre le due filiali Do it + Garden seguiranno il 1° luglio 2025. La cessione (informa OBI) non comporterà alcun cambiamento per la clientela. Viridea: fatturato 2024 in linea con il 2023 La catena di garden center Viridea ha concluso il 2024 realizzando un fatturato di oltre 87 milioni di euro, per un valore sostanzialmente in linea con quello dell’anno precedente. Nel 2024 i 10 punti vendita dell’insegna hanno accolto complessivamente più di 7,7 milioni di visitatori, mentre sono oltre 240.000 i clienti possessori della Carta Club Viridea. Circa 560 il totale dei dipendenti Viridea (stagionali compresi), per un bassissimo turn over di risorse umane. Il sito di Viridea, ricco di contenuti e aggiornato quotidianamente, lo scorso anno ha raggiunto più di 2.200.000 utenti complessivi, con un totale di oltre 7,6 milioni di pagine visitate tra sito istituzionale ed eshop. L’azienda conta inoltre 120.000 iscritti alla propria newsletter, che viene inviata con regolarità in base agli interessi espressi dagli utenti. Viridea è inoltre attiva su tutti i principali social network, dove dialoga in modo diretto con il proprio pubblico. La pagina Facebook Viridea vanta oltre 95.900 fan, mentre il canale Youtube VirideaTv ha superato i 3,7 milioni di visualizzazioni complessive, con picchi fino a 270.000 visualizzazioni per video di particolare interesse. L’azienda è presente inoltre su Twitter, Linkedin, Pinterest e Instagram, dove il profilo @viridea_official è seguito da oltre 35.000 follower. 10 | BRICOMAGAZINE SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
Tecnomat Olbia, il Consiglio di Stato conferma l’apertura Nuova (ma non ultima) puntata del serial giudiziario che vede come querelante Bricofer Group Spa e come querelato Bricoman Italia Srl e ha come oggetto il contestato insediamento commerciale Tecnomat di Olbia, punto vendita inaugurato il 18 dicembre scorso. La vertenza è arrivata al Consiglio di Stato che si è pronunciato respingendo la richiesta di Bricofer e Ottimax di revocare l’autorizzazione a continuare l’attività. Nell’ordinanza il Consiglio di Stato ha ritenuto troppo rilevante il danno che subirebbe Tecnomat per una chiusura nell’attesa che il tribunale amministrativo si pronunci sul giudizio di merito. Dunque, la struttura resterà operativa, ma la vicenda non si conclude qui. Infatti, il Tar ha già fissato la trattazione del merito: se il giudizio fosse favorevole a Bricofer-Ottimax il retailer potrebbe fare valere la tutela risarcitoria. Il punto chiave della questione è quello della metratura del punto vendita Tecnomat. Infatti, il retailer del Gruppo Adeo ha ottenuto le autorizzazioni ad aprire in seguito al declassamento del progetto a “media struttura di vendita”, mentre l’appellante sostiene che la superficie del negozio è superiore ai 2.500 mq previsti, nei quali – sempre secondo Bricofer Group – non è stata calcolata la metratura dell’area di vendita esterna che è parte integrante del punto vendita. Tecnomat, invece, conferma la correttezza del conteggio della superficie di vendita, avendo interdetto l’accesso alla clientela nell’area esterna. Bricofer Group reclama la chiusura del negozio Tecnomat e adduce come motivazione “il rischio di una rilevante contrazione della propria attività economica, per lo sviamento di clientela attuato dalla società concorrente”. Il centro Tecnomat di Olbia Pozzo Sacro rimarrà dunque nei fatti “sub iudice” fino al prossimo 25 settembre 2025 quando si pronuncerà sul merito il TAR; qualora fossero appurate violazioni dei limiti dell’autorizzazione, il Comune sarebbe obbligato a intervenire. CARRELLI AVVOLGITUBO PROFESSIONALI TOP QUALITY IPIERRE SYSTEM SRL Via Ca’ di Mazzè 18 - 37134 Verona - Italy Tel. + 39 045 8750388 Fax + 39 045 9251091 info@ipierre.eu / www.ipierre.eu La nuova gamma di carrelli avvolgitubo in metallo PROLINE rappresenta la qualità del marchio IPIERRE. Solidità del telaio, robustezza di tutti i componenti, accuratezza nel processo produttivo e possibilità di configurare diversi optional sono caratteristiche rilevanti dell’ampio assortimento. Capacità: 60 m di tubo ø 3/4" o 30 m di tubo ø 1” ProLine “A554”, in lamiera pre-zincata che ne garantisce l’anticorrosione. Il sistema di fissaggio del rullo sul telaio in metallo conferisce praticità d’uso e resistenza. PROLINE
12 | BRICOMAGAZINE Mr.Bricolage lancia la nuova insegna Mr.Bricolage Relais In occasione dei festeggiamenti per i suoi 45 anni di attività, Mr.Bricolage ha presentato ai propri soci e collaboratori la sua nuova insegna Mr.Bricolage Relais, realizzata per accelerare lo sviluppo sul territorio metropolitano e diventare la prima rete di bricolage del canale di prossimità in Francia. Già entro la fine del primo trimestre 2025, 40 negozi adotteranno il nuovo marchio: “La creazione di una nuova insegna è una prima assoluta nella storia del nostro gruppo – spiega Christophe Mistou, direttore generale di Gruppo Mr.Bricolage –. Mr.Bricolage Relais rappresenta una svolta importante per Mr.Bricolage. Con Mr.Bricolage Relais rafforzeremo il nostro radicamento sul territorio nazionale e porteremo il nostro know how di prossimità al maggior numero possibile di francesi. Inoltre, ampliamo le opportunità per gli imprenditori di beneficiare della forza del marchio Mr.Bricolage e dell’eccellenza di un’offerta di prodotti e servizi di prossimità”. Tutti i negozi Mr.Bricolage Relais presenteranno i tratti fondamentali e più caratterizzanti dell’esperienza Mr.Bricolage, ovvero: un’offerta accessibile e adattata ai bisogni locali, servizi di prossimità, assistenza personalizzata per i clienti. Gruppo Made: 8 ingressi in 2 mesi A fine novembre sono entrati nuovi soci nel noto network dell’edilizia. Si tratta di Italferro Srl che si trova a Genova in via Vallebona, 21-23; Monachella Pasquale Sas a Gela (CL), SP 81 Km 0.30000; Germani Srl a Roccasecca (FR), in via Panniglia II n. 56 e la quarta sede di Iter di Ruggeri, che oltre ai punti vendita di Selargius (CA) dove è stato anche aperto un nuovo showroom finiture, Sestu (CA) e Guspini (SU) entra nel mercato di Oristano con un’offerta professionale per gli operatori della termoidraulica e dell’edilizia. La nuova sede è composta da un capannone di 1.300 metri quadrati sviluppati anche in altezza, oltre a una superficie esterna di 5.000 mq. Il nuovo anno ha già portato quattro nuovi ingressi in Gruppo Made. La Sicilia ancora protagonista con tre rivendite: Monachella di Gela (CL) è una società che offre prodotti e sistemi nel settore edilizia, ferramenta, idraulica e dei prodotti siderurgici; Ed.Ca.Ma, che ha la sua sede a Randazzo (CT), da oltre quarant’anni è un’azienda specializzata nella produzione di manufatti in cemento; Trans Edile di Roccalumera (ME), un punto vendita storico, che oltre ai materiali per l’edilizia dei più significativi marchi offre un vasto assortimento di materiale elettrico e ITS, oltre a una sala mostra per le finiture. E infine un punto vendita anche in Toscana, nella provincia di Grosseto: si tratta di Ferroedilizia Srl, un’azienda attiva da oltre 60 anni, specializzata nella siderurgia per l’edilizia, ferro e alluminio. Gruppo Zanutta acquisisce IdroStile Gruppo Zanutta, nota realtà operante nel settore della commercializzazione di materiali per l’edilizia e idrotermosanitari, ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione del 100% di IdroStile Srl. IdroStile è uno dei primari operatori su Milano nel settore delle apparecchiature idrotermosanitarie, con sedi a Milano e Cesano Boscone, e serve clienti sull’intera area del capoluogo lombardo. “L’operazione IdroStile ha una particolare valenza strategica per il nostro Gruppo, nella misura in cui ci consente di consolidare la nostra traiettoria di crescita arrivando a presidiare uno snodo importante del territorio nazionale – ha dichiarato Vincenzo Zanutta, presidente del Gruppo –. La rilevanza di questa acquisizione è cruciale poiché ci consente di rafforzare le vendite del settore idrotermosanitario in un’area geografica dove siamo già presenti con una filiale dedicata, la ex Socomas, e dieci sedi dove trattiamo edilizia, sistemi a secco e finiture per la casa”. NEWS
In collaborazione con Sponsor Il futuro della distribuzione specializzata Poleepo Logistica Distributori omnicanali Web agency Tecnologie Strumenti AI Piattaforme ecommerce Soluzioni digitali per il punto vendita Gestionali e App 24-25 settembre 2025 Fiera Milano Rho Pad. 22-24 (gli stessi di Bricoday) Info: bricoday.com/digital-village Pagamenti NUOVA LOCATION Esposizione • Digital Village Talks • Convegno Phygital Retail • Networking
NEWS 14 | BRICOMAGAZINE Grandi manovre nel commercio di mobili europeo Il colosso austriaco del commercio al dettaglio su grandi superfici di mobili e cucine XXXLutz ha acquisito il Gruppo Porta, un’azienda familiare di seconda generazione con sede a Porta Westfalica. Porta, attiva da quasi 60 anni, gestisce circa 140 sedi in Germania, Repubblica Ceca e Slovacchia. Tra i marchi del gruppo figurano Porta, Möbel Boss, Asko e Möbel Letz. Poco noto in Italia in quanto assente nel nostro mercato, il gruppo austriaco XXXLutz è un player di prima grandezza a livello europeo nel commercio al dettaglio di mobili, cucine e casalinghi su grandi superfici, un colosso che vanta una rete di vendita composta da oltre 370 punti vendita in 14 paesi europei (Austria, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Slovacchia, Croazia, Romania, Bulgaria, Svizzera, Svezia, Serbia, Polonia e Belgio), con 27.100 addetti e un giro d’affari di 6 miliardi di euro. Il modello di business come l’assortimento è molto simile a quello di Ikea. Nato nel 1965 a Porta Westfalica, Porta è cresciuto fino a diventare uno dei principali rivenditori di mobili in Germania. Il gruppo conta 26 grandi showroom Porta, due Porta Küchenwelten a Berlino e Lipsia, 95 negozi SB-Möbel Boss, 22 showroom Asko in Repubblica Ceca e Slovacchia e il rivenditore tedesco Möbel Letz. Sonepar acquisisce il Gruppo MET Sonepar, l’azienda leader nella distribuzione di materiale elettrico con una rete capillare di negozi in 17 regioni italiane, rafforza ulteriormente la sua presenza in Sicilia grazie all’acquisizione del Gruppo MET, specializzato nella vendita di forniture elettrotecniche. Il Gruppo MET, nato nel 2018 dalla fusione tra Elettrogroup Sicilia e Noto Elettroforniture, vanta un fatturato di quasi 15 milioni di euro. È attivo in Sicilia con nove sedi operative situate a Gravina (CT), Bagheria (PA), Sciacca (AG), Ribera (AG), Canicattì (AG), Siracusa, Modica (RG) e due punti vendita a Catania. L’azienda può contare su un team di circa 40 esperti nel campo delle vendite e dei servizi post-vendita. Con questa acquisizione, unita alla recente integrazione del Gruppo Mega, Sonepar consolida in modo significativo la propria rete commerciale, portando il totale dei punti vendita sul territorio italiano a oltre 170. Happy Casa Store entra in Gruppo Végé A partire da gennaio 2025, Happy Casa Store (insegna facente capo a General Trade e dedicata alla distribuzione di articoli per la casa, il tempo libero e l’outdoor) ha fatto il suo ingresso in Gruppo VéGé, importante player del comparto della distribuzione moderna. Happy Casa si evidenzia per un fatturato 2023 che supera i 330 milioni di euro, con la previsione di un fatturato 2025 di oltre 500 milioni di euro, 160 punti vendita in 17 regioni per un totale di oltre 200.000 mq di superficie di vendita, e oltre 1.600 dipendenti. L’ingresso di General Trade in Gruppo VéGé rappresenta un rafforzamento nel settore drugstore di Gruppo VéGé, che riunisce 31 imprese con competenze multicanali, spaziando dagli ipermercati alle superette, dai cash&carry a supermercati e superstore, al canale online. Gruppo VéGé ha realizzato un fatturato 2023 di 13,78 miliardi di euro, e la previsione di fatturato per il 2024 è pari a 15,28 miliardi di euro.
E-Mail: export@proxxon.com www.proxxon.it PROXXON GmbH DE-54343 Föhren steinicke wittlich PROXXON MICROMOT - L‘offerta completa per lavori raffinati. Dimostrate la Vostra competenza in micro-utensileria! Nuova procedura antitrust per Mondo Convenienza L’Autorità Antitrust ha aperto una procedura per “Pratiche commerciali scorrette” nei confronti di Mondo Convenienza. L’ipotesi di accusa è la stessa che è già costata al rivenditore una sanzione di 3,2 milioni di euro nel marzo dello scorso anno: “frequente e continua consegna di prodotti difettosi, non conformi o difformi rispetto all’ordine effettuato”. Nel dettaglio la motivazione è la seguente: “Nel periodo aprile-dicembre 2024 sono pervenute diverse segnalazioni di consumatori i quali lamentano che Mondo Convenienza avrebbe posto in essere alcune condotte consistenti nella consegna di prodotti difettosi e/o danneggiati e/o prodotti non corrispondenti all’ordine di acquisto o con pezzi mancanti (ad esempio, in caso di cucine componibili, armadi, ecc.) o di misure errate, tali da non consentirne l’uso da parte degli acquirenti; nella non tempestiva e idonea assistenza post vendita, a fronte delle lamentele dei consumatori per la consegna di prodotti difettosi e/o danneggiati ovvero di prodotti non corrispondenti all’ordine o con pezzi mancanti o con misure errate, per la risoluzione delle problematiche segnalate dai consumatori e ciò anche nei casi in cui il consumatore chiedeva l’attivazione della garanzia”. Mondo Convenienza ha respinto le accuse con una nota ufficiale: “In riferimento all’avvio di un nuovo procedimento da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Mondo Convenienza ci tiene a sottolineare che da sempre la sua priorità è quella di garantire servizi di qualità e di soddisfare le richieste dei clienti, in linea con i principi di lealtà e trasparenza che ispirano l’attività della società sin dalla sua fondazione. Un impegno che viene confermato dal riconoscimento, da parte dell’Autorità stessa, delle performance aziendali in termini di consegna e anche dal percorso di certificazione ISO 9001/25 del customer service appena concluso positivamente. L’azienda confida pertanto di poter raccogliere tutti gli elementi necessari per poter dimostrare la piena correttezza del proprio operato”. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
16 | BRICOMAGAZINE Edra Ghin contro Temu Secondo Edra Ghin, Temu immette regolarmente sul mercato prodotti non conformi, prodotti che potrebbero facilmente ferire l’utente. “È necessario prestare molta attenzione all’uso di alcuni prodotti fai da te, motivo per cui è così importante acquistare da aziende rispettabili, con livelli comprovati di servizio e cura postvendita. Un utensile elettrico venduto su Temu deve avere un rappresentante autorizzato con sede nell’UE. L’esempio dell’immagine mostra invece una società “dormiente” costituita nel Regno Unito e ora collegata ad una cassetta postale sugli Champs Elysées. Questo non può essere giusto. Evitando gli stessi obblighi legali a cui aderiscono le aziende rispettabili, Temu può offrire forti promozioni e battere la concorrenza”. Edra è in contatto diretto con l’autorità nazionale francese garante della concorrenza – la DGCCRF – in merito a quelle che “consideriamo chiare violazioni della conformità. Insistiamo affinché vengano intraprese azioni ed esortiamo i membri della nostra associazione a portare alla nostra attenzione ulteriori esempi sul mercato mentre ampliamo il nostro dialogo con le autorità nazionali in ciascuno dei 27 mercati dell’UE e oltre”. Edra continua a raccogliere le prove contro Temu creando un dossier da presentare alle autorità dell’UE e nazionali. Würth Store: nuove aperture a Nuoro, Torino e Genova Würth Italia ha inaugurato lo scorso 17 dicembre un nuovo Würth Store a Nuoro, il primo della provincia e il sesto in Sardegna. Il negozio ha una superficie vendita di oltre 300 mq e propone un’offerta che supera i 5000 prodotti in pronta consegna. Il 20 dicembre è stata la volta del Würth Store in via Canelli 112, a Torino, il 5° negozio nella provincia torinese e il quattordicesimo in Piemonte. Si sviluppa su una superficie di oltre 200 mq e offre più di 5.000 prodotti subito disponibili. Il 2025 per Würth Italia si è aperto con l'inaugurazione di un nuovo Würth Store a Genova, consolidando ulteriormente la propria rete di punti vendita in Italia, seguendo il piano di crescita e sviluppo che proseguirà fino alla fine dell’anno. Con questa apertura sale a 8 il numero degli store in Liguria, 4 dei quali in provincia di Genova. Il nuovo punto vendita, nei suoi oltre 400 mq, offre più di 5.000 articoli in pronta consegna, con una proposta merceologica (comune anche agli altri store) che varia tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, soluzioni per l’edilizia e per impianti elettrici, antinfortunistica, DPI e molto altro. Per tutti gli store la customer experience è arricchita dalla gamma di servizi offerti, come il click&collect, che permette di effettuare ordini online tramite il sito o l’app Würth e ritirarli in negozio in soli 60 minuti. Presso il negozio di Genova i clienti potranno usufruire di una consulenza tecnica e specializzata dello staff, e approfittare delle numerose promozioni disponibili fino al 21 marzo 2025 per artigiani e aziende locali. In ricordo di Roberto Crippa di Krino Group Il 17 gennaio Krino Group ha annunciato con profondo dolore la scomparsa dell’Ing. Roberto Crippa, co-fondatore e figura cardine dell’azienda, avvenuta il 16 gennaio 2025. Nato nel 1950, ha dedicato la sua vita al lavoro, all’innovazione e alla crescita di Krino. Insieme al socio Pietro Novati, ha fondato l’azienda nel 1982, trasformandola in un’eccellenza nel settore degli utensili da taglio, sia in Italia che a livello internazionale. In questo momento di grande dolore, tutta la famiglia Krino si è stretta attorno ai suoi cari, rendendo omaggio a un uomo che ha rappresentato un esempio di integrità, professionalità e umanità. La sua eredità continuerà a vivere attraverso i valori che ha instillato in Krino e nelle persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco. NEWS
Maury’s punta al miliardo di euro di fatturato entro il 2027. Apertura a L’Aquila L’insegna non food Maury’s ha chiuso il 2024 con un fatturato di 705 milioni di euro, in aumento rispetto all’anno precedente, quando aveva realizzato 658 milioni di euro. Per il 2025, il retailer mira a raggiungere gli 800 milioni di euro. Mentre, per il 2027, l’obiettivo della catena è di arrivare a un miliardo di euro di fatturato. L’importante progetto di crescita sarà supportato dal focus sull’espansione della rete. Si proseguirà quindi sullo sviluppo di format che, come di consueto, si qualificano per un’offerta dal buon rapporto qualità/prezzo e che, oltre ai principali brand dell’industria, contano anche una vasta scelta di marchi propri. La catena ha iniziato il nuovo anno con l'inaugurazione il 23 gennaio a L’Aquila di un nuovo store di oltre 3.000 mq nelle vicinanze del casello autostradale, alla porta ovest della città, Strada Statale 17. Sale così a 8 il numero di negozi nella regione Abruzzo. Il nuovo centro fa parte del progetto di riqualificazione di un’area degradata, in collaborazione con investitori privati. La catena commerciale nazionale, specializzata in prodotti per la casa, la persona e il fai da te, si trasferirà da un punto vendita più piccolo situato nelle vicinanze. Il format Iper, quello dell’apertura di L’Aquila, sviluppa con buona profondità non solo le merceologie ‘core’ dell’insegna come igiene casa, igiene persona e casalinghi, ma anche pet, automotive, cartoleria, tessile e fai da te. Maury’s possiede oltre 100 punti vendita in Italia dislocati tra Lazio, Toscana, Marche, Abruzzo, Umbria, Sardegna, Lombardia e Campania, con metrature da 1.000 a 3.800 mq suddivisi in tre canali di vendita: Maury’s, Iper Maury’s e Maxi Store Maury’s. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
18 | BRICOMAGAZINE NEWS Risparmio Casa: 5 nuovi store in una settimana Acceleratore premuto sullo sviluppo rete per Risparmio Casa che, nell’arco di una settimana, ha inaugurato 5 nuovi punti vendita, nelle regioni Piemonte, Lombardia, Lazio. La prima apertura, in ordine di tempo, è del 30 novembre, quando è stato inaugurato il negozio Risparmio Casa di Rivarolo Canavese (To), in corso Torino 186. Si tratta di un negozio di oltre 2.000 mq, gestito da uno staff di 17 addetti vendita. Il 4 dicembre apre il punto vendita Risparmio Casa di Tradate (Va), in via Cesare Beccaria 3 (2000 mq) e quello di via della Pineta Sacchetti 51 a Roma. Infine, il 7 dicembre si inaugurano sia il negozio di Gerenzano (Va), in via del Malnino 5 (con superficie di vendita di 2.500 mq), sia lo store di Roma, in viale Isacco Newton 51 (con area espositiva di 700 mq). In tutti i nuovi negozi, è disponibile un assortimento che spazia dai prodotti per la pulizia e cura della casa al pet care, dal fai da te al tessile casa, dal piccolo elettrodomestico agli accessori auto. Con i 4 nuovi store, salgono a 184 i punti vendita complessivi della rete Risparmio Casa, inclusi anche i negozi in Svizzera e Malta. Gewiss compra il 75% del capitale di Beghelli Importante novità nel mondo dell’illuminazione, che ha per protagonisti Gewiss, importante azienda del settore elettrotecnico, e Beghelli, noto player che realizza prodotti per l’illuminazione di emergenza e sistemi elettronici per la domotica e la sicurezza industriale e domestica. Gewiss ha firmato un contratto preliminare di compravendita con cui si è impegnata ad acquistare una partecipazione rappresentativa del 75,04% del capitale sociale di Beghelli Spa. Subordinatamente al perfezionamento dell’acquisizione, Gewiss Spa promuoverà un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria sulle restanti azioni in circolazione di Beghelli, finalizzata al delisting. A seguito del perfezionamento dell’acquisizione (previsto indicativamente per il primo trimestre 2025) il Gruppo Beghelli entrerà a far parte del Gruppo Gewiss, nel quadro di un progetto finalizzato a: garantire continuità a dipendenti, collaboratori e clienti di Beghelli; rafforzare la presenza di mercato; ampliare l’offerta di soluzioni innovative. La combinazione delle competenze tecnologiche di Beghelli nell’illuminazione di emergenza con l’expertise Gewiss nella gestione dell’energia e smart lighting consentirà lo sviluppo di prodotti e servizi integrati per rispondere ancora meglio alle esigenze di un mercato in evoluzione e di tutti i clienti. Nuovo Tecnomat alle porte di Trento? La Giunta comunale di Lavis (TN) ha dato il via libera al piano di lottizzazione che interessa un’area di 27 mila mq per la realizzazione di un’area commerciale destinata a un nuovo centro Tecnomat. La location prescelta dall’insegna si trova nelle vicinanze di via Guglielmo Chistè a una decina di km dal centro di Trento, tra le uscite di Trento Nord e San Michele dell’Adige dell’autostrada A22 de Brennero. Sarebbe il primo negozio Tecnomat in Trentino Alto Adige e quello più a nord in Italia. La Giunta comunale di Lavis ha approvato definitivamente il progetto il 23 dicembre. Il piano aveva già ottenuto il parere favorevole della Commissione per la pianificazione territoriale e il paesaggio della Comunità Rotaliana-Königsberg e della Commissione edilizia comunale. Il progetto prevede la costruzione di un edificio di 8.700 mq, alto fino a 15 metri, che darà lavoro a circa 130 dipendenti. Il complesso sarà dotato di un parcheggio interrato di 2.580 mq e di un’area di parcheggio esterna di 6.000 mq, per un totale di 464 posti auto. Saranno inoltre realizzate aree verdi per 6.450 mq, di cui 3.325 dedicati a 171 alberi, mentre il verde ornamentale coprirà i parcheggi esterni.
BRICOMAGAZINE | 19 Leroy Merlin, nuovo negozio a Sassari Dopo il punto vendita di Cagliari, per il quale è già aperto il recruiting con apertura prevista nel primo semestre 2025, arriva notizia di una seconda location sarda per un centro dell’insegna francese con una superficie di circa 7000 mq. La location prescelta è l’area ex Z.I.R. di Sassari, una zona in cui sono presenti già diversi insediamenti commerciali nel settore home (Mondo Convenienza e Maisons du Mond, Mara Home Experience). Aperto il primo slot di ricerca personale, in prima battuta si cercano i manager che di fatto gestiranno il negozio con responsabilità nelle seguenti aree: soddisfazione del cliente, crescita delle persone, sviluppo della performance, gestione economica. E’ richiesta una laurea e/o un master in discipline economiche, esperienza manageriale in posizioni analoghe nel mondo del retail. Kingfisher vende Brico Dépôt Romania Il player internazionale dell’home improvement Kingfisher Plc ha annunciato la cessione di Brico Dépôt Romania ad Altex Romania per un valore di 70 milioni di euro. L’accordo comprende la rete di 31 negozi Brico Dépôt in 24 città rumene, tutte le operazioni di distribuzione e la sede centrale di Bucarest. La transazione dovrebbe concludersi nella prima metà dell’esercizio fiscale 2025/26. Nell’esercizio 2023/24, il fatturato di Brico Dépôt Romania ha superato i 325 milioni di euro, pari al 2,1% del fatturato del Gruppo, con una perdita al dettaglio di circa 22 milioni di euro e un flusso di cassa gratuito di circa 20 milioni di euro. Questa transazione non ha alcun impatto sulle insegne Brico Dépôt di Kingfisher in Francia, Spagna e Portogallo. Fressnapf acquisisce il 100% di Arcaplanet Fressnapf, il principale retailer europeo di alimenti e prodotti per animali domestici, ha annunciato la conclusione dell’acquisizione di Arcaplanet, una delle più grandi catene italiane nel settore pet. L’accordo è stato finalizzato dopo l’approvazione della transazione da parte della Commissione Europea. Arriva inoltre dopo che Fressnapf, durante l’estate, aveva acquisito le quote di maggioranza di Arcaplanet, cedute dalla società di private equity Cinven. Fressnapf diventa oggi l’unico azionista di Arcaplanet. Grazie all’operazione, Fressnapf amplia la sua presenza sul mercato italiano e la rete di punti vendita in Europa, aggiungendo oltre 560 nuovi negozi per un totale di circa 2.600 punti vendita nei principali paesi europei, oltre a incrementare di oltre 700 milioni di euro il proprio fatturato. Contestualmente Cinven entra in Fressnapf come partner strategico, con una partecipazione di minoranza in Fressnapf Holding SE. Cinven fornirà supporto strategico alla crescita europea di Fressnapf. Bricocenter: lo sviluppo rete nel 2025 Focus sull’espansione del network, dal nord al sud della penisola: è questo l’obiettivo del piano di sviluppo rete di Bricocenter per il 2025. La catena, che conta attualmente 48 punti vendita diretti e 12 in franchising, nel nuovo anno prevede di realizzare 5 nuove aperture. Si comincia con la riapertura, in veste rinnovata, dei 4 store ex Self (di recente acquisizione), ovvero i punti vendita piemontesi di Asti, Alba (Cn), Vercelli e Borgo San Dalmazzo (Cn). Tre dei nuovi negozi verranno aperti entro il prossimo marzo, il quarto punto vendita sarà inaugurato entro la metà di aprile. Si continua con l’apertura, prevista sempre per la primavera, del Bricocenter di Benevento, in Campania, con cui il retailer va a consolidare la propria presenza nella regione. Si tratterà di un negozio con superficie interna di 3.100 mq, cui si aggiunge un’area esterna di circa 400 mq. Per tutti e 5 i nuovi negozi, sono attive le operazioni di recruiting. In termini generali, Bricocenter è impegnata sia nell’espansione del network diretto, sia nel rilancio e nello sviluppo della rete in franchising, nell’ottica di arrivare ad una copertura geografica capillare e complementare alle altre insegne Adeo. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
Distribuzione ITS: vendite in forte calo nel 2024 Angaisa associa 245 aziende della distribuzione idrotermosanitaria italiana presenti su tutto il territorio nazionale con una rete di oltre 1.000 punti vendita, che rappresentano il 40% del fatturato complessivo del settore. L’Osservatorio Angaisa delle vendite dei suoi associati evidenzia – a livello nazionale – un quadro ben diverso da quello di crescita a doppia cifra che aveva caratterizzato il periodo post-pandemia: novembre 2024 ha infatti fatto registrare un decremento del -9,05% dei fatturati rispetto a novembre 2023. Se confrontiamo i primi 11 mesi del 2024 con lo stesso periodo del 2023, la flessione è pari al -5,20%, con una previsione di chiusura dell’anno a - 7,88%. L’analisi dei dati di bilancio delle aziende del settore, che Angaisa realizza annualmente, conferma inoltre che l’incidenza del costo del personale, sia sul fatturato che sul margine di intermediazione, viene dato in forte crescita nel triennio 2024–2026. La situazione del meridione è inoltre storicamente segnata da un importante gap di competitività fra le aziende del Nord e quelle del Sud e da squilibri strutturali, sia a livello occupazionale sia per quanto riguarda il potere d’acquisto. 20 | BRICOMAGAZINE Commercio innovativo: la ‘blind sale’ di pacchi smarriti Le vie del commercio sono infinite per chi ha idee e iniziativa. Dal 14 al 19 gennaio presso il centro commerciale RomaEst, ha debuttato in Italia una novità assoluta: un pop-up store che propone la blind sale (vendita alla cieca) di pacchi smarriti. L’iniziativa è della start up francese King Colis, che si occupa di acquistare e recuperare i pacchi spediti dagli ecommerce non reclamati per poi rivenderli a prezzi super vantaggiosi. In questo modo, si evitano gli sprechi e viene data ai pacchi smarriti una nuova vita. La cosa più divertente? Nessuno conosce il contenuto del pacco fino al momento dell’acquisto, per un effetto sorpresa garantito. I visitatori del pop-up store King Colis potranno scegliere tra 10 tonnellate di pacchi provenienti da tutta Europa dal contenuto misterioso, acquistarli “a peso” e scoprire tutti i tesori nascosti al loro interno, fino ad esaurimento scorte. Come funziona la vendita? I clienti hanno 10 minuti per selezionare i pacchi desiderati, che non potranno essere aperti prima dell’acquisto. I pacchi sono venduti a peso: il prezzo per 100 g di pacchi smarriti standard è di 1,99 euro; il prezzo per 100 g di pacchi Amazon è di 2,79 euro. Il Gruppo Centroedile si espande e potenzia l’offerta Il Gruppo Centroedile, leader in Lombardia nella Gd del settore edile, finiture casa e Diy, ha annunciato l’acquisizione, lo scorso 11 dicembre, di due storiche realtà operanti nel settore delle attrezzature e macchinari per l’edilizia: Milano Attrezzature e Norimac. Milano Attrezzature, storica realtà fondata nel 1991, è specializzata nella vendita di attrezzature e macchinari per l’edilizia e si distingue per il servizio di consulenza e assistenza, insieme a una vasta gamma di prodotti professionali. L’acquisizione dell’azienda è strategica per il Gruppo Centroedile, che aggiunge un ulteriore punto vendita ai 17 già presenti in Lombardia e rafforza la propria posizione sul mercato. Parallelamente, Nol System Italia Srl, una delle società del Gruppo Centroedile, ha acquisito Norimac, azienda attiva dal 1995 nel settore del noleggio e della riparazione di macchinari e attrezzature da cantiere. L’acquisizione permette a Nol System Italia di ampliare la propria offerta di noleggio e arricchire il proprio parco macchine, grazie anche alla presenza di un’officina altamente specializzata che offrirà servizi di assistenza, riparazione e manutenzione. NEWS SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
LE AZIENDE INFORMANO Nuove idee per la GDO? Lebez ne ha da vendere Lebez, 60 anni di esperienza e creatività Fondata nel 1959 a Correggio (RE) da Vilmo Bezzecchi, vero pioniere nel settore, l’azienda Lebez è leader nel mercato della cancelleria d’importazione. I suoi 65 anni di esperienza ed un catalogo costantemente aggiornato di oltre 3.000 proposte sempre fresche e attuali, con linee dedicate a temi specifici e originali, la mantengono sempre in linea con le moderne esigenze dei consumatori ed i cambiamenti del mercato. Forte personalità e vocazione alla qualità Lebez si distingue per la forte personalizzazione dei prodotti, la ricerca e la cura particolare rivolta alla qualità. Il brand Lebez è diffuso e riconosciuto in tutta Italia, così come gli altri marchi che rappresenta tra cui COPREX (strumenti di correzione e colle), SACCUCCIOLI (astucci), NIJI (penne), NORTHPOINT (zaini scuola) e CITY TIME (borse e zaini business). In un piccolo spazio stanno grandi idee Lebez ha elaborato un moderno concetto di gestione degli spazi di cancelleria in GDO e nei brico center e brico store. Basta un piccolo spazio per accogliere gli espositori Lebez con articoli selezionati di alto consumo che attirano gli sguardi, stimolano l’acquisto d’impulso e soddisfano la voglia di novità dei clienti. Una vera e propria vetrina Lebez dove piccoli oggetti cambiano a veloce rotazione. Le penne fiorite, un’idea firmata Lebez Esempio delle nuove idee Lebez sono le penne fiorite, realizzate in gomma, filo di lana o tessuto in varie fogge e colori. Lo stelo è la penna, che con il fiore diventa anche gadget. Sono penne che fanno fiorire i sorrisi perché belle e colorate da vedere, piacevoli e
morbide da toccare, perfette per scrivere o per regalare un pensiero gentile. La linea dedicata agli amici a 4 zampe Lebez arricchisce il suo catalogo con una linea di cancelleria originale e accattivante, dedicata al tema degli animali domestici. Penne, matite, gomme, temperini e segnapagina di alta qualità si distinguono per le grafiche moderne e divertenti, con protagonisti cagnolini e gattini dalle espressioni uniche. Una proposta perfetta per catturare l’attenzione dei clienti, ideale per scuole, uffici e per chi cerca un tocco di personalità nei prodotti di uso quotidiano. Un concept che combina design e funzionalità, sempre in linea con lo stile innovativo di Lebez.Tutti collezionabili, semplicemente irresistibili. Lebez ti espone al successo Lebez ha pensato a soluzioni espositive minimal e molto versatili, adattabili a qualsiasi layout interno. Propone infatti espositori di un metro lineare, oppure piccoli espositori ideali da posizionare vicino alle casse o in testata di gondola. Tutti completi di articoli interessanti e originali, rivestiti di un packaging moderno e accattivante. Più di un’offerta per te A grossisti e dettaglianti del settore brico, Lebez propone un’offerta studiata con cura – dal marketing al design, dalla comunicazione alla personalizzazione del packaging – a cui si aggiunge il valore di un customer service flessibile, veloce e attento alle tue specifiche esigenze. Con i suoi articoli di cartoleria sempre pronti a stupire e il suo servizio tagliato su misura, Lebez ti affianca e ti assiste con grande competenza. Apri una vetrina Lebez nel tuo brico Amplia la tua offerta e apri a nuove opportunità di vendita e fidelizzazione con Lebez. Avrai una vera e propria vetrina delle tendenze, che cambia con le stagioni e le ricorrenze mantenendo sempre una forte identità di brand. Scoprirai che Lebez è davvero un mondo di idee: le più belle e divertenti, da regalare e regalarsi, unendo il dilettevole... all’utile. www.lebez.com
www.bricomagazine.comRkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy