Bricoday 2023 punta sulla digitalizzazione del retail (fisico e online): nasce Digital Village n inglese i punti vendita in cui i clienti possono recarsi di persona per vedere e acquistare i prodotti, sono identificati come 'brick and mortar', letteralmente 'mattone e malta' una definizione efficace per rendere l'idea di un'attività caratterizzata dall'esistenza di strutture aziendali fisiche. per citarne alcuni. Una fiera come Bricoday, che ha come suo interlocutore privilegiato il mondo del retail, non poteva ignorare questa esigenza, grazie alla quale nell'ultimo decennio è nato un nuovo settore produttivo che potremmo sommariamente definire come un supporto tecnologico per la digitalizzazione della distribuzione, sia fisica che online. Il Digital Village che si terrà all'interno di Bricoday 2023, organizzato in collaborazione con OPMF (Osservatorio Permanente Multicanalità in Ferramenta), sarà un contenitore, integrato rispetto all'evento principale, ma con un suo spazio ben caratterizzato e una sua identità peculiare sia espositiva sia informativa, all'interno del quale troveranno spazio i player più interessanti nell’evoluzione digitale e nel commercio fisici e online. Per comprendere tutte le caratteristiche dell’innovativo progetto, abbiamo intervistato Maurizio Casolaro direttore commerciale di Epe Edizioni, organizzatore di Bricoday e anima dell'evento con Alessandra Fraschini giornalista, founder di OPMF e responsabile di Bricoday Digital Village. Debutta a Bricoday 2023 un’area immersiva integrata dedicata all’evoluzione digitale, ai servizi per il punto vendita e ai canali ecommerce nel comparto brico e ferramenta. 26 | BRICOMAGAZINE di Massimo Casolaro I Oggi però quella definizione appare meno calzante che in passato, visto che per gestire dei negozi 'di mattoni e malta' - e ancora di più gli ecommerce - è indispensabile avvalersi di una serie di servizi, software e infrastrutture tecnologiche, per lo più immateriali, che hanno un peso determinante nell’offrire una shopping experience in linea con i tempi e le attese del consumatore moderno. Parliamo di un mondo che si presenta in una moltitudine di forme, che tocca settori diversi e impegna le competenze più svariate, ma che concorre agli stessi obiettivi finali: la soddisfazione del cliente e l’efficienza gestionale. Esempi? Automazione logistica, pagamenti digitali, acquisizione ed elaborazione big data, software gestionali, realizzazione e diffusione volantini digitali e fisici, gestione del personale, rilevazioni di flussi instore, digital signage, etichette elettroniche, piattaforme e marketplace, gestione differenze inventariali, affiliate marketing, campagne social e SEO, visual merchandising, post vendita e servizio clienti, codifica prodotti, gestione spedizioni, carte fedeltà, progettazione layout, fintech... solo Maurizio Casolaro, responsabile organizzativo e ‘mente’ di Bricoday. FE IVE RNET I
RkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy