NOVEMBRE-DICEMBRE 2024- Anno 21 - N° 8 INTERVISTE • MONDO CONVENIENZA • FRANCHINI SHOP • RED BULL DAL MONDO IL DIY GIAPPONESE CERCA NUOVI SPAZI DI CRESCITA RICERCHE • GFK DIY SUPERSTORE • NUOVE MODALITÀ DI ACQUISTO ONLINE Acquisti per la casa: come, dove e quanto INSERTO PRATICO VISUAL MERCHANDISING IL PLANOGRAMMA PER IL DISTRIBUTORE INDIPENDENTE
Con Pircher sbarcano le novità. Soluzioni nate per ispirare tutti gli appassionati del fai da te. Pircher vuole dimostrarsi all’altezza delle aspettative, tanto dei clienti storici quanto delle nuove generazioni, alla costante ricerca di soluzioni che rispecchino il loro modo di essere, e soprattutto di fare. Ora che le novità Pircher sono arrivate creatività e fantasia possono spiccare il volo.
1 | BRICOMAGAZINE Editoriale 4 News 8 RICECHE Home&garden: quanto e dove spendono gli italiani 26 di Isabella Benaco VISITATI PER VOI Brico OK apre in Friuli e punta sull’outdoor 32 di Giovanna Marzano MERCATI Il Diy giapponese cerca nuovi spazi di crescita 36 di Raffaella Pozzetti INTERVISTA Franchini Shop, dove il brico è uno stile di vita per tutti 40 di Alessandra Fraschini RICERCHE GfK spiega il calo di vendite del brico nel I° semestre 46 di Isabella Benaco PUNTO VENDITA Guida pratica al visual merchandising operativo 50 di Dora Binnella INTERVISTA Mondo Convenienza accelera lo sviluppo omnicanale 56 di Raffaella Pozzetti TENDENZE Oltre al prodotto, servizi innovativi 58 di Anna Rucci SOMMARIO Acquisti home&garden Brico OK apre in Friuli Pag. 32 Mercato Diy giapponese Pag. 36 Franchini Shop Pag. 40 Ricerca GfK Diy Superstore Pag. 46 Mondo Convenienza Pag. 56 Servizi oltre al prodotto Pag. 58 Red Bull Pag. 66 AI per colle e siliconi Pag. 68 Briconight 2024 Pag. 74 Novembre-Dicembre 2024 - Anno 21 - N° 8 Bricomagazine Pag. 26
2 | BRICOMAGAZINE Colophon Bricomagazine è edito da EpE Edizioni S.r.l - Via Spezia, 33 20142 Milano - Tel (+39) 02 89501830 bricomagazine@epesrl.it bricomagazine.com Direttore editoriale e responsabile Massimo Casolaro massimo.casolaro@epesrl.it Coordinamento redazionale Raffaella Pozzetti raffaella.pozzetti@epesrl.it Redazione Claudia Perolari claudia.perolari@epesrl.it Sara Cavallini sara.cavallini@epesrl.it Segretaria di redazione Silvia Mariani silvia.mariani@epesrl.it Hanno collaborato Isabella Benaco, Dora Binnella, Alessandra Fraschini, Valeria Lodesani, Giovanna Marzano, Francesca Pacifici, Giulia Piccinelli, Raffaella Pozzetti, Anna Rucci Grafica Claudia Bellelli claudia.bellelli@epesrl.it Foto: Andrea Lavaria andrea@andrealavaria.com Stampa New Press Edizioni Srl Abbonamento Italia: 1 anno (8 numeri), euro 45 Per le modalità di sottoscrizione contattare l’ufficio abbonamenti: Tel. (+39) 02 89501830 silvia.mariani@epesrl.it Periodico iscritto al ROC (registro degli operatori della comunicazione) n° 3231 in data 30/11/2001. Autorizzazione Tribunale di Milano n° 381 del 3/6/2004 Pubblicità: EPE Edizioni Via Spezia, 33 - 20142 Milano Tel. (+39) 02 89501830 Direttore commerciale Maurizio Casolaro maurizio.casolaro@epesrl.it Bagattini 6-7 Berni 16 Bienne 19-21 Brand - Feridras IV cop. Bricolife 45 Brico OK III cop. Campingaz 35 Chanteclair 23 Creativeworld 11 Dcg 13 Ecopictor - Finedin 10 Euro Marketing 9 FDT Group 39 G.F. 77 HeyLight 31 Kemper 87 Lebez 15 Ma-Fra 55 Pircher II cop. Proxxon 17 Quick&More 43 Saratoga 3-63 V33 - Libéron 65 Viglietta 5 Zippo 93 Inserzionisti INTERVISTA Red Bull approccia il mercato del fai da te 66 di Raffaella Pozzetti PUNTO VENDITA Brico io lancia l’assistente virtuale AI per colle e siliconi 68 di Alessandra Fraschini EVENTI Briconight 2024, ancora un successo per Made4Diy 74 di Claudia Perolari RICERCHE Nuove modalità di acquisto online: ancora una nicchia 78 di Alessandra Fraschini DIGITAL Il ruolo cruciale dei social nel retail del bricolage 84 di Francesca Pacifici RICERCHE Italiani sempre inquieti, tornano a consumi essenziali 88 di Anna Rucci NUOVE APERTURE Brico io apre a Luino (Va) 88 a cura della redazione RUBRICHE Dalle aziende 94 Fiere 102 Strumenti&Servizi 104 Prodotti in vetrina 106 a cura di Claudia Perolari SOMMARIO Utilizza il QR Code per sfogliare online Bricomagazine su tablet o smartphone o vai su bricomagazine.com/rivista
4 | BRICOMAGAZINE Massimo Casolaro, direttore editoriale e responsabile. n attesa di conoscere i dati di chiusura dell'anno per il settore brico garden, facciamo un primo bilancio di questo 2024, non certo brillante per il nostro comparto e per l'economia italiana in generale. Sebbene vecchi di un paio di mesi, i numeri presentati a Bricoday da GfK (a pag. 46) ben fotografano la situazione. Il primo semestre è stato pesantemente negativo (-8,8%), ma già nell'estate c'è stata una significativa inversione di tendenza che lascia ben sperare per un saldo finale meno pesante. Riguardo ai primi 6 mesi dell'anno va detto che l'andamento climatico ha giocato un ruolo importante nel determinare un calo così netto, ma soprattutto si sono riallineati i dati che riguardano valore e volumi: l'inflazione è finalmente tornata a valori fisiologici, quindi i fatturati non sono più drogati dall'aumento dei prezzi e rispecchiano un andamento del mercato che tende a un comprensibile rimbalzo dopo la crescita fuori misura del periodo 2021-2023. Inoltre, va tenuto presente che parliamo di un livello di fatturato comunque superiore sia al 2020 che al 2021 e che questa prima parte del 2024 si caratterizza per un incremento del +27,8% sull’equivalente semestre 2019, quindi nettamente al di sopra del periodo pre-covid. Insomma, il nostro settore rimane dinamico e in salute, come conferma anche l'Osservatorio Habitat e Abitare 2024 (a pag. 26), con un profilo del consumatore di prodotti per la casa e il bricolage che tende a ringiovanirsi e ad aumentare la spesa pro capite (arrivata nel 2024 a 3.775 euro). Buone notizie anche dalle abitudini d'acquisto, il punto vendita si conferma il canale di riferimento per tutti gli acquisti legati alla casa e al giardino, con percentuali comprese fra il 40 ed il 60% nelle diverse categorie, un dato in crescita rispetto agli anni scorsi. Da evidenziare, però, come i canali alternativi alle insegne Diy siano sempre più numerosi e aggressivi nelle proposte e, se grande distribuzione generalista e rivenditori tradizionali continuano il loro declino, risulta in forte incremento l'interesse verso le catene specializzate nel mondo casa (Kasanova, Mondo Convenienza, Maison du Monde, Risparmio Casa, Jysk, solo per citarne alcune). Procede velocemente anche l'ibridazione tra retail fisico e digitale nel nostro comparto merceologico con diverse esperienze interessanti. Il progetto di Brico io che sfrutta l'intelligenza artificiale per un banco interattivo di colle e siliconi che integra un assistente virtuale che guida il cliente nella scelta e nell'uso del prodotto (a pag. 68), l'esperienza di Mondo Convenienza che porta a casa del cliente strumenti di pianificazione e rendering innovativi per la progettazione di soluzioni di interior design (a pag. 56), l’intensificarsi delle attività sui canali social delle nostre insegne (a pag. 84) sono solo alcune delle dimostrazioni di vitalità dei retailer fisici del mondo home&garden sul fronte digital. I 2024 in calo, ma il brico-garden non perde lo slancio Il pesante risultato del bricolage nel primo semestre 2024 ha spiegazioni contingenti, ma il settore è in salute: il saldo rispetto al pre-covid rimane positivo di quasi il 30%. EDITORIALE
scopri la gamma completa dei prodotti BLINKY® sul sito www.viglietta.com o scrivi a info@viglietta.com SPECIALISTI DEL FUOCO
CONTATTACI per MAGGIORI INFO il ciclo di vita di MEGADRAIN è ECOSOSTENIBILE ELLENI CA LAT INA POSA A SECCO CERTIFICATO ANTISCIVOLO NON SI SCALDA RESISTENTE E DUREVOLE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
Via Selva 6/8 - 24060 Zandobbio (BG) - ITALY Tel. +39 035 940 110 | contatti@bagattinipav.com | bagattinipav.com | Poco più di 3 CM di SPESSORE Lastre LATINA - ELLENICA PERFETTE PER I TUOI spazi est ni FAIDATE LEGGERE E FACILI DA POSARE Eleganti e resistenti
8 | BRICOMAGAZINE Si è svolta la convention commerciale OBI Italia Si è svolta nei giorni 16-17 ottobre la Convention Commerciale di OBI Italia. L’evento ha visto coinvolti tutti i team della rete vendita e degli Store Support Center, impegnati quotidianamente a seguire ogni cliente nella definizione del proprio progetto per la casa e il giardino. "È stata un’occasione di incontro per celebrare i risultati raggiunti, riflettere sulle sfide future e continuare con determinazione il percorso di trasformazione di OBI in Italia – racconta Gabriele Gennai, country manager di OBI Italia –. Il motto aziendale 'Tutto è possibile' si è concretizzato in un evento che ha visto partecipi le persone di OBI, sempre più al centro di tutti i progetti della multinazionale tedesca". In Italia, OBI conta ad oggi 56 negozi, visitati da 14 milioni di clienti, e ha un organico di 2.500 dipendenti. La filiale italiana ha chiuso il 2023 con un secondo semestre in forte crescita; il trend positivo sta proseguendo anche nel 2024, che sta incrementando di oltre il 6% rispetto all’anno precedente. OBI conta in Europa circa 644 negozi distribuiti in 10 paesi, visitati ogni anno da 250 milioni di clienti. Nel 2023 la multinazionale ha fatturato complessivamente 8,2 miliardi di euro, e impiega 40.000 persone. Nove aperture di Action tra ottobre e novembre Il 12 ottobre la catena non food Action ha continuato la sua espansione nel territorio nazionale, con l’aggiunta dei nuovi negozi di Madone (BG) e Spinea, il primo in provincia di Venezia, agli oltre 2.750 store già presenti in Europa. I 774 mq di Madone e i 783 mq di Spinea saranno gestiti da uno staff di 20 nuovi dipendenti per store. Successivamente, dalla fine di ottobre a oggi sono ben sette le nuove aperture. Nello specifico, sono stati inaugurati i seguenti punti vendita: due store in Lazio, a Civita Castellana, in provincia di Viterbo, e a Roma, presso il Centro Commerciale GranRoma, con una superficie rispettivamente di 1126 e 1116 mq; il quinto negozio toscano a Calcinaia (PI), con una superficie di vendita di 1063 mq; due nuovi store in Campania, a Vitulazio (CE) e a Sant’Antimo (NA), che occupano 1286 e 1146 mq; infine, due aperture in territorio abruzzese, a L’Aquila (1262 mq) e Chieti (991 mq). I punti vendita sono gestiti da uno staff di 20 dipendenti ciascuno. A questi, si è aggiunto il 16 novembre il nuovo store di Boltiere (BG) di 1050 mq. Per tutti, la consueta Formula Action, che prevede la disponibilità di 6.000 prodotti di qualità, suddivisi in 14 categorie merceologiche, al prezzo più basso possibile. Oltre 1.500 prodotti hanno un prezzo inferiore a 1 euro, mentre più di due terzi di tutti i prodotti sono al di sotto di 2 euro. Rosanna Ungaro nuovo direttore generale di Drug Italia Cambio al vertice per Drug Italia, centrale acquisti del canale drugstore italiano che rappresenta insegne come Caddy’s, Piùme, Vitulano Drugstore, Risparmio Casa e Pilato, con Rosanna Ungaro che succede a François Xavier Tah come direttore generale. “Ringraziamo e auguriamo a François un grande in bocca al lupo per la sua nuova avventura – dichiara il presidente Stefano Battistelli –. Contestualmente accogliamo con entusiasmo Rosanna, prima donna alla guida di una Centrale di Acquisti, sicuri che porterà avanti gli obiettivi del consorzio con grinta, con il suo approccio dinamico e con spirito di iniziativa sarà promotrice di nuove opportunità per il nostro Gruppo”. NEWS SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
NEWS www.ecopictor.it LO SMALTO ALL’ACQUA PER INTERNI ED ESTERNI IDEALE PER IL PROFESSIONISTA ED IL FAI DA TE PER TUTTE LE SUPERFICI, FACILE DA APPLICARE ECO friendly ECOPICTOR è un marchio Finedin srl via T. Edison, 46 - 73057 Taviano (Le) - Italy tel. +39 0833 912601 Negozi brico: in Germania cala la customer satisfaction Il Kundenmonitor Deutschland 2024 - l'indagine annuale sulla soddisfazione dei clienti in Germania realizzata dall’istituto ServiceBarometer AG - mostra un calo nella soddisfazione complessiva dei clienti. L’indagine rivela che, sebbene alcuni aspetti dei negozi di bricolage siano migliorati – pulizia, tempi di attesa alle casse e qualità della consulenza personale – il giudizio globale risente di vari punti deboli. La valutazione per la domanda “Quanto è soddisfatto complessivamente delle prestazioni del negozio di bricolage che utilizza principalmente?” ha registrato una media di 2,26 per il 2024. Dopo aver raggiunto il picco di soddisfazione nel 2021, questa è la terza riduzione consecutiva. In particolare, la presentazione dei prodotti e l’orientamento all’interno del negozio continuano a ricevere valutazioni basse, mentre la qualità della consulenza tecnica ha raggiunto un livello elevato, mai visto prima. Per quanto riguarda l’aspetto della reperibilità dei prodotti in negozio, introdotto ex novo nell’indagine, si ottiene un giudizio di soddisfazione inferiore di 22 punti base rispetto al valore complessivo, con una media di 2,48 (più di un cliente su dieci è meno soddisfatto o insoddisfatto). In particolare, il 17% dei clienti che fa acquisti nel proprio negozio di bricolage principale meno di una volta a trimestre esprime giudizi nettamente più critici sull’orientamento all’interno del negozio. Si registra un calo significativo rispetto all’anno precedente, con un valore medio di 2,42 per la presentazione dei prodotti nei negozi di bricolage. I giudizi degli uomini sono rimasti costanti, mentre tra le donne (48% dei clienti) si osserva un calo di otto punti base. Tra i punti di forza dei negozi di bricolage si trovano l’alto livello di pulizia dei negozi (media di 2,17, con Globus Baumarkt nettamente in testa) e la soddisfazione notevolmente aumentata rispetto all’anno precedente per il tempo di attesa alla cassa (media di 2,13). SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
BRICOMAGAZINE | 11 Compravendite immobili per impresa: continua il trend positivo Un segmento di mercato vitale e dinamico quello degli immobili non residenziali. L’analisi effettuata dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa sulla base dei dati Agenzia delle Entrate sul secondo trimestre del 2024 descrive uno scenario positivo per gli immobili d’impresa. Le compravendite sono in aumento in tutti i comparti anche se con tassi di crescita inferiori rispetto al primo trimestre. Sono stati i capannoni ad aver registrato l’aumento più sostenuto (+9,9%): le aziende quando è possibile acquistano il capannone, spinte dai prezzi bassi che si registrano in particolare per le soluzioni usate. Quasi sempre sono realtà solide che, quando possibile, utilizzano liquidità propria oppure ricorrono a finanziamenti. Permane la carenza di prodotto di nuova costruzione, gli unici interventi sono quasi sempre realizzati dalle stesse aziende utilizzatrici, spesso del comparto logistico. Per questo motivo cercano terreni per poter attuare piani di sviluppo. Più prudenti gli investitori, anche a causa degli elevati costi di costruzione. Nelle grandi città gli acquisti di capannoni dismessi sono sottoposti, quando consentito, a cambio d’uso in residenziale. Tra le province più dinamiche in termini di scambi: Roma, Bergamo e Padova. Seguono i negozi che chiudono il trimestre con un aumento del 5,5%. Nella maggioranza dei casi l’acquisto è realizzato per investimento. Si comprano sia soluzioni già a reddito sia vuote. Si prediligono immobili che rendano almeno il 10% annuo lordo, percentuale che scende notevolmente per le posizioni più centrali e di passaggio. I negozi, quando posizionati nelle zone con basso transito, sono acquistati anche per essere sottoposti a cambio d’uso in abitazione o box, sempre che i regolamenti urbanistici lo rendano possibile. Bologna, Torino e Genova hanno messo a segno le performance migliori. EYES ON CREATIVITY! Creativeworld è la principale 昀era internazionale dedicata all’hobbistica, al bricolage e alle belle arti. Con una gamma unica di prodotti rappresenta il punto di riferimento mondiale per la creatività e l’ispi- razione nel settore del fai-da-te. Vieni a Francoforte e inaugura con noi la nuova stagione degli ordini. Scopri di più e acquista ora il biglietto d’ingresso. visitatori@italy.messefrankfurt.com Tel. +39 02 880 77 81 7– 10. 2. 2025 NOVITÀ: Venerdì – Lunedì FRANKFURT AM MAIN
12 | BRICOMAGAZINE FDT lavora all’apertura del proprio marketplace Lo abbiamo detto più volte: il mercato del fai da te sta attraversando una fase complessa, a causa di diversi fattori esterni (dal minor potere di spesa del consumatore al continuo altalenare dei costi di trasporto, in particolare dei noli). Nonostante ciò, gli operatori del settore Diy stanno affrontando le criticità con un atteggiamento propositivo: “Nel comparto, c’è tanta voglia di fare, e di rinnovare – conferma Giovanni Todaro, direzione commerciale Fdt Group -. Noi stessi stiamo facendo investimenti importanti, a partire dal mondo online: entro il 2025 partiremo infatti con un nostro progetto di marketplace”. Come mai questa scelta? “Già oggi circa il 50% dei nostri consorziati ha attivato, in maniera individuale, un servizio di ecommerce. Anche alla luce di ciò noi, come consorzio, non puntiamo ad avere un nostro portale di vendita online, ma a sviluppare una piattaforma di marketplace, verso la quale convogliare facilmente e in maniera efficace tutti i singoli imprenditori del nostro Gruppo, nonché i fornitori. Naturalmente al contempo continuiamo a investire anche nella crescita delle rete fisica, sostenendo il lavoro dei nostri consorziati Fdt attraverso diversi focus, fra cui, per esempio: il costante sviluppo delle private label (ampliando l’offerta anche a categorie merceologiche mirate) il rafforzamento degli acquisti, la formazione dei manager e degli addetti vendita”. Giuliano Stronati è il nuovo direttore generale di Risparmio Casa Stronati vanta oltre 30 anni di esperienza nel settore della Gdo e della distribuzione specializzata. Sino al giugno scorso è stato per esempio chief operating officer & human resources director – director of integration di Arcaplanet, carica che ha svolto per oltre 6 anni. Ancora prima, dal 2004 al 2017, ha lavorato in Auchan, inizialmente come direttore relazioni sindacali e amministrazione personale, e successivamente come direttore risorse umane. Nelle attese di Rispamio Casa, Stronati supporterà il Gruppo nell’ambiziosa strategia di crescita dimensionale e nell’intensificazione del processo di internazionalizzazione. Stronati guiderà anche lo sviluppo di una cultura ‘customer centric’, orientata all’ascolto dei clienti e alla valorizzazione della loro esperienza, oltre a favorire la digitalizzazione e strutturazione dei processi aziendali. L’obiettivo è consolidare la cultura performance-oriented per rinforzare ulteriormente i fattori di successo della strategia commerciale ed i benefici per il cliente. Maury’s inaugura 2 store in Sardegna Ulteriore espansione sul territorio sardo per Maury’s, nota insegna non food dal buon rapporto qualità/prezzo, che tratta dall’arredo casa al fai da te, dal casalingo all’outdoor, dall’automotive al pet. Il retailer, nell’arco di un paio di giorni, ha aperto 2 nuovi negozi in Sardegna.Il 23 ottobre ha inaugurato un proprio punto vendita formato Iper a Tempio Pausania, in provincia di Sassari, S.S.127 Località Manzoni, di 2.300 mq di superficie. Il giorno successivo ha aperto a Sestu, nella provincia di Cagliari, Ex S.S. 131 KM 9,5, un Iper con superficie di 3.000 mq. Grazie alle 2 nuove aperture, sale a 12 il numero di punti vendita del network di Maury’s nella regione Sardegna, mentre la rete di negozi complessiva, sull’intero territorio italiano, supera ormai le 100 unità. NEWS SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
NEWS 14 | BRICOMAGAZINE Deghi compie 15 anni e punta a diventare produttore Abbiamo parlato più volte dell’esemplare ‘success story’ di Deghi, l’ecommerce salentino specializzato in arredo bagno casa e giardino, che ha festeggiato il suo quindicesimo anniversario. Oggi l’azienda è uno dei ‘big’ italiani della distribuzione nel suo settore: un fatturato 2024 che si avvicinerà ai 200 milioni di euro, 475 dipendenti dislocati in 14 unità operative. Per dare una dimensione della realtà, nella classifica degli store online del mondo casa redatta da Casaleggio Associati, Deghi figura al quinto posto superato soltanto da Mondo Convenienza, Tecnomat, Ikea e Leroy Merlin, mentre Csil, l’associazione specializzata in ricerche sul mondo del mobile, la colloca dietro a Amazon Italy, Poltrone Sofà, Ikea Italia e Mondo Convenienza. Una crescita così veloce è stata possibile grazie a forti investimenti nella logistica, a partire dal nuovo polo nella zona industriale di Lecce, inaugurato da poco, un progetto faraonico che rappresenta una delle maggiori strutture logistiche del sud Italia. Deghi, infatti, ha voluto mantenere stretti legami con il suo territorio d’origine, il Salento, dove risiedono tutte le sue unità operative, nonostante le difficoltà oggettive di un territorio geograficamente decentrato e storicamente povero di servizi. Ciononostante ha potuto trovare il sostegno di un grande fondo di investimento che con una partecipazione minoritaria ha supportato questi grandi investimenti. Ma Deghi sembra non volersi fermare alla distribuzione, la nuova frontiera sarà quella di diventare produttore. Lo scorso anno è stato acquisito un polo produttivo in disuso, la ex fabbrica della British American Tobacco chiusa nel 2010 dalla multinazionale per delocalizzare Est, che ospitava 400 dipendenti, la più grande di Lecce. Ribattezzata Manifattura Deghi, la struttura sarà al centro della nuova sfida del retailer: entro la metà del 2025 qui vedranno la luce i primi prodotti realizzati internamente da Deghi, con un programma di assunzioni che arriverà a regime a 80 addetti. Una evoluzione logica se consideriamo che già oggi 8 articoli venduti su 10 sono a marchio proprio. Le ESL nel Diy: cresce il settore in Italia, Francia e Spagna Michael Cacciatore, grazie al ruolo che ricopre da alcuni mesi di vice president South Europe di Pricer – con la responsabilità dei mercati Italia, Francia e Spagna – ci mostra la fotografia del settore delle etichette elettroniche (ESL), che in Italia, Francia e Spagna continua a registrare un trend di crescita positivo, guidato dalla digitalizzazione dei negozi e dalla crescente domanda di efficienza operativa nel retail. Nel 2023, rispetto al 2022, la crescita è stata in media del 15-20%, con la Francia in testa per quanto riguarda la domanda di tecnologie avanzate. I dati relativi al primo semestre 2024 mostrano una crescita stimata del 10-15% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita è alimentata dall’espansione delle ESL non solo nei supermercati tradizionali ma anche in settori come il Diy, i discounter e il retail specializzato, dove l’uso delle ESL offre vantaggi significativi per la gestione dinamica dei prezzi e delle informazioni. Oltre alla Gdo, che include non solo i supermercati ma anche le catene di discount, settori come il Diy stanno registrando una forte crescita. A livello di posizionamento, il nostro Paese, rispetto a Francia e Spagna, si trova in una fase di transizione. Complessivamente, l’Italia è ben posizionata per accelerare ulteriormente l’adozione delle ESL nei prossimi anni specialmente nei discount, nel Diy e negozi di prossimità. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
Nel tuo negozio, Lebez apre il magico angolo delle idee. Per i tuoi clienti, proposte sempre pronte ad esaudire mille voglie di novità, come la simpaticissima linea dedicata agli amici a 4 zampe. Per i tuoi affari, irresistibili stimoli all’acquisto, nuove opportunità di vendita, occasioni di 昀delizzazione. Lebez ha piccole idee che danno grande soddisfazione! Con gli articoli di cartoleria più divertenti e trendy, Lebez ti apre un mondo. Scopri di più su lebez.com o contatta info@lebez.com. IDEE A 4 ZAMPE PER IL TUO BUSINESS
CFadda ancora ‘insegna dell’anno’ nel fai da te Il 13 novembre 2024, presso il Salone degli Affreschi della Società Umanitaria a Milano, CFadda ha ricevuto l’ambito riconoscimento di Insegna dell’Anno Italia per il quarto anno consecutivo. Questa premiazione, organizzata da Q&A Research Italia e SEIC-Studio Orlandini, celebra l’insegna più amata dai consumatori, evidenziando il legame unico che CFadda ha saputo creare con i propri clienti. Durante la cerimonia, CFadda è stata premiata sia per l’esperienza in negozio sia per quella online, conquistando il titolo come Insegna dell’Anno Italia 2024/2025 in entrambi i canali. CFadda ha ottenuto il punteggio massimo di categoria sulla competenza per il negozio fisico e sull’assortimento per l’e-commerce. Il premio quest’anno ha raccolto una partecipazione ancora più numerosa: 602.776 preferenze, 550 insegne valutate, 377.155 consumatori. A ritirare il premio erano presenti Francesca Fadda, vicepresidente della CFadda, e Carlo Guidarelli, responsabile dell’area Digital, che hanno rappresentato l’azienda e condiviso l’entusiasmo per questo importante traguardo. Francesca Fadda ha dedicato il premio a tutta la squadra CFadda: “Questo risultato straordinario non sarebbe stato possibile senza il lavoro, la passione e l’impegno di tutto il nostro team. Ogni giorno, dietro le quinte e in prima linea, ci sono persone che danno il massimo per offrire ai nostri clienti il meglio, sia in termini di servizio che di esperienza. Questo premio è di tutti noi: è un riconoscimento alla squadra, alla determinazione e alla voglia di crescere insieme”. Roberto Fadda, presidente di CFadda, ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto dai consumatori: “Competere dalla Sardegna con brand nazionali e internazionali di alto livello non è semplice, ma l’impegno e la passione dei nostri collaboratori dimostrano che si possono superare le sfide, costruendo un legame autentico e duraturo con i nostri clienti”. NEWS SCOPRI TUTTI I NOSTRI PRODOTTI SUL SITO WWW.BERNIGROUP.COM MINI ASPIRATORE SOFFIATORE WIRELESS
E-Mail: export@proxxon.com www.proxxon.it PROXXON GmbH DE-54343 Föhren steinicke wittlich PROXXON MICROMOT - L‘offerta completa per lavori raffinati. Dimostrate la Vostra competenza in micro-utensileria! Ecommerce B2C: ‘arredamento & home living’ cresce a tassi più alti della media Nel 2024, l’ecommerce B2C in Italia varrà 58,8 miliardi di euro, per oltre 3,5 miliardi in più rispetto al 2023. A segnalarlo è l’Osservatorio ecommerce B2c di Netcomm – School of Management del Politecnico di Milano. Sul fronte degli acquisti di prodotto, si rileva l’interessante performance del mondo ’arredamento & home living’ che, con un +12% sul 2023, è in assoluto fra i comparti più dinamici, con un tasso di incremento nettamente superiore alla media (che si attesta sul +5%). Crescono a ritmi positivi, ma in linea con la media di mercato, anche informatica ed elettronica di consumo (+5%), ed il segmento ’auto e ricambi’ (+4%). La ripartizione del mercato tra online e fisico, in Italia, non subisce grandi variazioni rispetto al ‘23: il tasso di penetrazione dell’online sui consumi totali (ecommerce + store) acquista mezzo punto percentuale e arriva al 13%, con valori diversi nelle componenti di prodotto (11%) e di servizio (17%). Quanto ai nuovi trend in atto nel settore, si rileva il crescente interesse di retailer e merchant ecommerce verso la sperimentazione di nuove tecnologie, in primis l’intelligenza artificiale, per via delle sue molteplici potenzialità. L’AI, infatti, può essere adottata in tutte le fasi del processo di acquisto: dalla promozione e gestione delle campagne marketing alla logistica, fino alle attività di back-end, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza, personalizzare l’esperienza utente e ottimizzare i processi aziendali. Anche l’Extended Reality rappresenta un’opportunità per i retailer e merchant per innovare e migliorare la user experience online. Infine, stanno significativamente crescendo i modelli di business che promuovono uno stile di consumo più consapevole, che sta cambiando la relazione tra brand e consumatori. Sempre più persone, cioè, scelgono di acquistare articoli second hand, per esempio nel settore dell’arredamento, e i brand, riconoscendo l’importanza di questo cambiamento, stanno implementando strategie per integrare il mercato dell’usato. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
18 | BRICOMAGAZINE NEWS Weber Store, nuova apertura a Torino Il nuovo Weber Store è stato inaugurato lo scorso19 ottobre a Marino Fiori, Rivoli (corso Torino, 49/10). Sono sempre di più gli store ufficiali Weber: prima di questo, le aperture di Bologna, Verona, Como, Roma, Reggio Emilia. Il garden center Marino Fiori di Rivoli è un centro moderno dotato di una vasta area espositiva divisa per settori: fiori e piante, giardinaggio, arredi di design, negozio enogastronomico, barbecue e corsi BBQ certificati Weber Academy. Nato come boutique del fiore, Marino Fiori si è trasformato rapidamente in un vero e proprio centro florovivaistico, e conta su una struttura avveniristica coperta di 2000 mq su un’area di 8.000 mq che offre la possibilità di immergersi nella natura e passeggiare sotto una cupola di cristallo alle porte di Torino. I Weber Store si caratterizzano per il personale preparato e le vaste aree espositive, per un’immersione totale nel mondo del leader internazionale dei barbecue e toccare con mano la vasta gamma di dispositivi e accessori progettati e realizzati per offrire tante possibilità culinarie. Fatiga entra in Made Distribuzione Fatiga di Ceriano Laghetto (MI) è un’azienda presente sul territorio da oltre 40 anni, fondata dai fratelli Paolo e Rocco Fatiga e oggi condotta da Maria Fatiga, entrata in azienda nel 1990. Una rivendita generalista di materiali per le costruzioni, dove i principali clienti sono rappresentati dagli artigiani e dalle piccole e medie imprese. Per Maria Fatiga l’ingresso in Made Distribuzione è la realizzazione del desiderio di far parte di una organizzazione commerciale strutturata, ma anche aperta alle nuove prospettive del settore della distribuzione edile. Il primo passo di Fatiga verso l’ampliamento della sua offerta è l’inserimento della ferramenta tradizionale che va ad affiancare la già vasta proposta di materiali e soluzioni innovative per il settore dell’edilizia. Made Distribuzione è una società controllata da Gruppo Made, il Gruppo per l’edilizia italiana. Al gruppo leader nei servizi per la distribuzione edile, oggi aderiscono più di 210 punti vendita in tutta Italia con un fatturato di oltre 700 milioni di euro nel 2023. True Value e Do It Best insieme per la più grande rete globale di ferramenta True Value Company ha stipulato un accordo per vendere tutte le sue attività commerciali alla concorrente Do it Best Corp. È un evento storico nel mercato americano dei rivenditori indipendenti di ferramenta e fai da te, da sempre dominato da tre cooperative – Ace Hardware, True Value e Do it Best – che associano ognuna migliaia di negozi sparsi in tutto il territorio americano e molti anche all’estero, spartendosi il mercato. Da tempo in difficoltà, True Value usufruirà della protezione fallimentare del capitolo 11 così da continuare le operazioni quotidiane al servizio dei suoi rivenditori. I negozi associati True Value sono di proprietà indipendente e quindi non fanno parte del procedimento del capitolo 11, ad eccezione di un negozio di proprietà dell’azienda a Palatine, Illinois. True Value e Do it Best affermano che stanno mirando al completamento del processo di vendita entro la fine dell’anno. Con l’acquisizione si creerebbe una rete di negozi globale che supera le 8.000 sedi negli Stati Uniti e in più di 50 paesi in tutto il mondo. Infatti True Value associa attualmente circa 4.500 punti di vendita con dimensione variabile tra varia da 500 e 2.000 mq con un esteso sistema logistico organizzato con 12 centri di distribuzione. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
Bienne è la divisione del Gruppo Bertolotto che si occupa della Distribuzione Organizzata, offrendo una vasta scelta di prodotti tra finiture, modelli e dimensioni per personalizzare le porte, sia interne che blindate in total look. I nostri prodotti sono 100% Made in Italy, realizzati dai nostri esperti artigiani con le migliori materie prime e finiture. www.abitaly.com *Yale is a brand of ASSA ABLOY AB
20 | BRICOMAGAZINE NEWS Ristrutturazione casa in Italia: il trend è positivo “Verso Case Green tra efficienza energetica e sicurezza dimenticata” è l’indagine condotta da Nomisma per conto del gruppo Rockwool – leader nella realizzazione di soluzioni sostenibili in lana di roccia – e presentata lo scorso 9 ottobre 2024 a Roma, che indaga le attitudini degli italiani in materia di ristrutturazione. Dai dati raccolti si evince che, nel nostro paese, ristrutturare casa si conferma un trend in crescita: il 70% dei proprietari di casa prevede ristrutturazioni nei prossimi dieci anni, mentre il 61% dichiara di aver già ristrutturato. Nello specifico, a essere più propensi a ristrutturare sono i proprietari di unità immobiliari singole o plurifamiliari e di immobili meno recenti. È alta la percentuale (41%) dei proprietari che ancora non hanno valutato la classe energetica della propria abitazione. Il comfort abitativo (oltre il 50%) è il principale fattore che spinge le persone a ristrutturare. Se da un lato cresce l’interesse alla riduzione dei consumi energetici (53%), dall’altro rimane scarsa la conoscenza delle normative antincendio (27%). In merito agli interventi effettuati e programmati, si deduce un crescente interesse verso l’efficientamento energetico attraverso il miglioramento dell’isolamento termico e l’installazione di pannelli fotovoltaici. L’ostacolo principale sono gli investimenti necessari, ma la presenza di incentivi rafforza senza dubbio la scelta di ristrutturare: il 44% dei proprietari di abitazione ne ha usufruito, soprattutto del Bonus Casa (41%), seguito da Superbonus 110% (32%) ed Ecobonus (24%). In merito alla Direttiva Europea “Case green”, il 48% dei proprietari di casa dice di esserne a conoscenza, mentre circa il 45% non risulta propenso a effettuare interventi di adeguamento del proprio immobile alla Direttiva EPBD, contro un quarto degli intervistati che si è dichiarato disponibile. HdueA di Sonepar Italia (termoidraulica) aderisce a Ted Group HdueA, società di Sonepar Italia specializzata nelle soluzioni per la climatizzazione e la termoidraulica, ha aderito al gruppo di acquisto Ted Group. L’operazione consentirà all’azienda, partecipata al 100% da Sonepar Italia, di crescere attraverso questa partnership strategica, mettendo a frutto l’esperienza accumulata in questi anni grazie anche all’eccellenza di una squadra composta da 44 professionisti che operano su tutto il territorio nazionale. Il comparto termoidraulico e della climatizzazione può vantare interessanti opportunità di crescita e interazioni sinergiche con il core business del Gruppo Sonepar. Fotovoltaico, pompe di calore, impianti termici e di condizionamento, nonché la gestione dei carichi termici ed elettrici richiedono infatti un approccio sempre più specialistico. Per questo Sonepar, attraverso HdueA, ha deciso di presidiare con maggiore attenzione il settore, in linea con una strategia aziendale che mira a valorizzare sempre più le competenze e le specializzazioni. L'Accademia dello Showroom: nasce la Divisione porte e finestre L’Accademia dello Showroom, società di consulenza e formazione specializzata nel settore delle finiture per l’edilizia, ha annunciato l’ingresso di Gioacchino Procopio nel suo team di formazione. A lui spetterà il compito di coordinare l’articolato programma di corsi formativi e l’offerta di strumenti digitali specificatamente dedicati ai settori serramenti, infissi, porte e delle finestre. Con oltre 34 anni di specifica esperienza tecnica e gestionale di questi settori, Procopio è la figura ideale per affiancare produttori e distributori specializzati nello sviluppo di nuove dinamiche commerciali e di marketing finalizzate ad accelerare i risultati di vendita. La collaborazione con Gioacchino Procopio segnala ufficialmente al mercato l'ingresso della società in questi settori nei quali è già protagonista con numerose attività. Partner di Angaisa (associazione nazionale dei distributori italiani del settore ITS, arredobagno, pavimenti e rivestimenti), per la quale ha curato il percorso formativo sul ricambio generazionale, l’Accademia dello Showroom collabora con primarie aziende di produzione e della distribuzione italiana (Orsolini, BigMat, Iter, 4Bild) e internazionale. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
*Yale is a brand of ASSA ABLOY AB www.abitaly.com Bienne è la divisione del Gruppo Bertolotto che si occupa della Distribuzione Organizzata, offrendo una vasta scelta di prodotti tra finiture, modelli e dimensioni per personalizzare le porte, sia interne che blindate in total look. I nostri prodotti sono 100% Made in Italy, realizzati dai nostri esperti artigiani con le migliori materie prime e finiture.
22 | BRICOMAGAZINE NEWS Stelle dell’ecommerce 2025: i migliori negozi brico-garden online La classifica delle migliori società in base all’efficienza dei servizi offerti dal loro sito di ecommerce: stiamo parlando del ranking ‘Le stelle dell’ecommerce 2025’, realizzato dal Corriere della Sera insieme a Statista, società internazionale di ricerca e analisi. Il ranking, suddiviso in diverse macroaree (da ‘moda & accessori’ ad ‘elettronica & ufficio’) premia i 500 migliori negozi online nelle categorie di riferimento. Molti, nella classifica, i nomi del retail bricogarden. All’interno della macroarea ‘Tempo libero e media’, nella sottocategoria ‘fai da te, bricolage, cucito’, troviamo per esempio in 4a posizione il sito di Brico Casa, di Gruppo Deodato, Bricofer è 5°. Sul podio c’è Wuerth, in terza posizione, preceduto da workshopitaly.net, che è seconda. In prima posizione, si piazza invece un nome del mondo del cucito, ovvero Cardano Cecilia. Nella macroarea ’arredamento e articoli per la casa’, nella sottocategoria ‘arredamento e decorazioni’ Ikea è prima, seguita da Leroy Merlin (2°), e da Westwing, al terzo posto. Nella sottocategoria ‘arredamento da esterno, giardinaggio’, in pole position abbiamo Agrieuro (1°), Manomano (in seconda posizione), e Bloomling, che chiude il terzetto sul podio. Leroy Merlin Padova, ad aprile il via ai lavori Che fosse un’operazione complessa era prevedibile: è difficoltoso aprire in aree commerciali, figuriamoci trasformare un edificio storico sotto tutela della Soprintendenza in un megastore della Gdo. Risolte le questioni burocratiche, un forte aumento dei costi aveva lasciato Leroy Merlin titubante se continuare col progetto della ristrutturazione del Foro Boario di Padova. Ora è arrivata la conferma definitiva: a marzo verrà messa in sicurezza l’area e ad aprile 2025 sarà aperto ufficialmente il cantiere. Il completamento dei lavori è previsto entro 15-18 mesi, quindi l’apertura al pubblico potrebbe avvenire tra la seconda metà del 2026 e l’inizio del 2027. La notizia è stata confermata il 23 ottobre durante un incontro tra i rappresentanti del colosso francese e il sindaco. Nonostante l’aumento dei costi di costruzione, che hanno fatto salire l’investimento da 33 a 49 milioni di euro, l’azienda ha deciso di procedere. Il nuovo punto vendita avrà una superficie di 20 mila mq, mantenendo intatta la struttura originale della cattedrale progettata negli anni ‘60 dall’architetto Giuseppe Davanzo. Sarà allestito un parcheggio di 2.300 mq in un’area totale di 200 mila mq. Reinhold Würth festeggia 75 anni di lavoro Da un grossista di ferramenta con due dipendenti a un leader di mercato globale con più di 88.000 dipendenti: questo impressionante sviluppo è il lavoro della vita del professor Reinhold Würth, presidente del consiglio di sorveglianza del gruppo Würth. Il 1° ottobre 2024 ha celebrato il suo 75° anniversario di lavoro. La famiglia e gli amici, numerosi ospiti del mondo della politica, degli affari e delle arti, nonché della direzione aziendale, si sono congratulati con il professor Reinhold Würth durante una cerimonia al Carmen Würth Forum nella città tedesca di Künzelsau. Robert Friedmann, attuale presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Würth e Norbert Heckmann, presidente del consiglio di amministrazione di Adolf Würth GmbH & Co. KG, hanno accolto gli ospiti e i tre nipoti di Reinhold Würth che fanno parte del management del Gruppo: Benjamin Würth, vicepresidente del consiglio di sorveglianza, Sebastian Würth, membro del comitato consultivo e Maria Würth, vicepresidente esecutivo per le arti e la cultura. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, presente all'evento, ha affermato: “È grazie a imprenditori come Reinhold Würth che la Germania ha un'economia così forte. Il suo coraggio imprenditoriale e il suo instancabile impegno nei confronti dell'azienda e dei suoi dipendenti sono impressionanti e meritano il mio rispetto e la mia ammirazione". SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
24 | BRICOMAGAZINE NEWS Acquisita Mungo AG Dal 23 ottobre 2024, le quote di maggioranza della società svizzera Mungo Befestigungstechnik AG sono passate di mano: il fondo di private equity Finatem ha annunciato di averle vendute a "un gruppo di investitori con una vasta esperienza industriale internazionale". Questa acquisizione porta anche cambiamenti nella leadership esecutiva. Il nuovo amministratore delegato (CEO) sarà Claude Mion, una scelta nel segno della continuità visto che il manager precedentemente era COO di Mungo. La sua missione sarà quella di "sbloccare sinergie che ristabiliranno Mungo come uno degli attori globali più influenti nel settore degli elementi di fissaggio". Per clienti, fornitori e partner, cambieranno solo i contatti esecutivi. Il nome e la posizione dell'azienda rimarranno gli stessi e sono ancora accessibili attraverso i contatti esistenti. Mungo Befestigungstechnik AG è oggi un'azienda leader nello sviluppo delle tecnologie del fissaggio e nella produzione e vendita di prodotti ad alta qualità. Fondata come azienda individuale nel 1968, la Mungo è diventata oggi un'impresa attiva di livello internazionale presente in 52 paesi del mondo. Nuovo presidente per Gardena Dallo scorso mese di giugno Gardena – brand leader europeo nel settore garden, divisione del Gruppo Husqvarna – era rimasta senza guida in seguito alla decisione di Pär Åström di lasciare l’azienda, da allora gestita ad interim dal responsabile finanziario Claus Andersen. Ora il gruppo svedese ha nominato Maha Elkharbotly presidente della divisione Gardena. Sarà anche membro del team di gestione esecutiva del Gruppo Husqvarna. Maha Elkharbotly ha conseguito un MBA in Marketing presso l’Università dell’Illinois ed è attualmente presidente presso I-Health. In precedenza, ha ricoperto posizioni dirigenziali presso DSM Firmenich, LIXIL, Grohe e Whirlpool. Maha ha una vasta esperienza in materia di vendite, marketing, gestione dei canali e leadership, nella creazione di marchi e nella guida dell’espansione internazionale, dell’innovazione e della trasformazione aziendale. La nuova presidente assume l’incarico in un periodo difficile per Gardena. Il primo semestre 2024 ha fatto registrare un andamento meteorologico avverso, con piogge eccezionalmente forti e persistenti in Europa centrale e Nord America. Secondo il servizio meteorologico tedesco nel luglio di quest’anno, la Germania ha vissuto il periodo di dodici mesi più ‘bagnato’ da quando sono iniziati i registri meteorologici nel 1881. Ciò ha danneggiato pesantemente le vendite nel settore irrigazione, il core business di Gardena, solo in parte compensate dall’andamento positivo nel settore utensili. Complessivamente il calo ha toccato il 4% rispetto al primo semestre 2023. Real Fashion & Home si consolida in Lombardia Nuova apertura per Real Fashion & Home, insegna dedicata al mondo dell’arredo, del complemento d’arredo e dell’oggettistica per la casa e per l’outdoor. La catena ha inaugurato lo scorso 2 ottobre un nuovo punto vendita all’interno delle Gallerie Bennet Brugherio, in via Lombardia 264 a Brugherio (Mb). Prosegue così lo sviluppo della catena in Lombardia, dove attualmente conta 8 punti vendita, distribuiti fra le province di Milano, Monza Brianza, Varese, Como, Brescia, Bergamo. Gli altri 3 negozi della rete si trovano invece in Piemonte, nell’area compresa fra la città di Torino e la sua provincia. Real Fashion & Home, entrata nel mercato italiano nel 2021, intende proseguire nello sviluppo rete concentrandosi principalmente sulle regioni centro-settentrionali del Paese. E vuole farlo attraverso un format che ha due punti di forza. Il primo è l’assortimento, con prodotti per i mondi tavola, camera, bagno, tessile casa, sistemazione, e con forte attenzione al rinnovamento delle linee, in base alle tendenze del momento e alle stagionalità. Il secondo asset è il prezzo, che deve essere il migliore possibile, ovvero abbordabile per tutte le tipologie di cliente. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
BRICOMAGAZINE | 25 Detergenza: trend positivo per il Cura Casa I nuovi dati del market monitor della detergenza, realizzato da Assocasa (associazione nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa, che fa parte di Federchimica) in collaborazione con NielsenIQ evidenziano come il totale Cura Casa, nell’anno terminante il 25 agosto 2024, ha registrato un trend positivo in valore pari al +5,9%, raggiungendo un giro d’affari pari a € 4,5 miliardi (in crescita di più di 200 milioni rispetto all’anno precedente). Considerando il trend in volume, si osserva un’inversione rispetto alla flessione degli ultimi anni, arrivando a una leggera crescita (+0,9%). Tutti i comparti del Cura Casa registrano una crescita a valore, specialmente Coadiuvanti di lavaggio (+7,9%) e Detergenti (+7,0%) che insieme portano 236 milioni aggiuntivi. Il comparto dei Detergenti genera quasi 2,5 miliardi, equivalenti al 55% del fatturato del Cura Casa. Per quanto riguarda il segmento degli Altri Detergenti, in aumento del +7,0% di fatturato, si osserva la performance particolarmente buona per gli Abrasivi, con un +15,2% rispetto all’anno precedente. Grazie al loro considerevole peso, pari quasi al 64%, sono le Altre Superfici Dure a trainare la crescita degli altri detergenti, anche se in termini percentuali registrano una crescita più contenuta (+4,9%). Il comparto dei Prodotti per la Manutenzione (terzo per importanza nel Cura Casa) vede il fatturato in crescita del 4,5%, trainato principalmente dai Deodoranti, che rappresentano oltre la metà delle vendite di Prodotti per la Manutenzione e guadagnano +18,6 milioni di euro (+6,7%). In calo i Preparati Disinfestanti (-5,0%), principalmente a causa di una performance negativa degli Insettorepellenti (-14,4%). Crescono invece gli insetticidi per striscianti (+11,0%) e gli antitarme (+6,0%). Tutti i canali principali mostrano un andamento positivo in termini di fatturato. In particolare, la performance più positiva appartiene al canale Specialisti Drug (+13,0% in valore) e in leggera crescita anche in volume (+3,8% a volume), unico canale insieme ai Discount (+4,1% a valore e +4,9% a volume). Anche Ipermercati e Supermercati segnano un buon trend in valore (rispettivamente +2,7% e +3,8%) a fronte però di una negatività in volume. Sonepar Italia: nuovo punto vendita a Perugia Taglio del nastro il 24 ottobre scorso in presenza della sindaca di Perugia e i vertici di Sonepar Italia, che ha trasferito in via Gustavo Benucci 11 a Ponte San Giovanni la filiale di Perugia di via M. Benedetti, con il reclutamento di 6 nuove figure specializzate e la previsione di nuove assunzioni entro la fine dell’anno. Il nuovo punto vendita impiega in totale 14 professionisti tra banconisti, commerciali interni ed esterni, e specialisti di settore elemento di novità per i clienti del territorio che grazie a queste figure potranno essere supportati e affiancati in ambiti che richiedono un aggiornamento professionale continuo come la domotica o l’automazione industriale. Lo store ospita circa 5000 articoli in ambito energie rinnovabili, automazione industriale, illuminazione, climatizzazione e termoidraulica, attrezzature e materiale di consumo, cavi e soluzioni connesse. Il punto vendita di Ponte San Giovanni ospita inoltre uffici dedicati ai mercati specialistici dell’illuminazione, domotica ed impianti speciali, automazione e power distribution. Sonepar Italia è presente in Italia con 161 punti vendita di cui 3 in Umbria.
RICERCHE 26 | BRICOMAGAZINE di Isabella Benaco Home&garden: quanto e dove spendono gli italiani Gli acquisti di Diy, l’andamento per canale e per categoria, e le intenzioni di spesa per il futuro, nell’‘Osservatorio Habitat e Abitare 2024’. 28% 10% 4% 3% 55% Fino a 1.000 € 1.001-4.000 € 4.001-10.000 € Oltre 10.000 € Non sa Dopo sollecito spesa media 3.056 € Spesa media: 3775 € (3.300 nel 2023) 32% (2023 17%) 12% 10% 9% 5% 15% 3% 4% 3% 2% (2023 1%) 3% 3% Il 100% in negozio Il 10% online e il 90% in negozio Il 20% online e l'80% in negozio Il 30% online e il 70% in negozio Il 40% online e il 60% in negozio Il 50% online e il 50% in negozio Il 60% online e il 40% in negozio Il 70% online e il 30% in negozio L'80% online e il 20% in negozio Il 90% online e il 10% in negozio Il 100% online Missing La spesa per la casa e il giardino nell’ultimo anno Percentuali medie di spesa sui due canali uanto investono gli italiani nel settore della casa e del giardino, quali sono i canali di acquisto preferenziali, e che aspettative hanno rispetto agli interventi di miglioramento della propria abitazione: sono, questi, alcuni dei temi approfonditi dall’‘Osservatorio Habitat e Abitare 2024’, realizzato dalla società di ricerca di mercato Business Intelligence Group. Per analizzare al meglio i risultati dello studio, ne abbiamo parlato con Gianni Bientinesi, presidente e ceo di Big. Cominciamo dall’approccio alla spesa per l’home&garden da parte del consumatore italiano. Qual è la situazione ad oggi? Nonostante la crisi dei consumi (legata ai noti fenomeni inflattivi) continui a farsi sentire, ed il cliente tenda a investire principalmente nell’acquisto di beni essenziali, il comparto della casa e del giardino si dimostra piuttosto dinamico. La spesa media per la sfera domestica, da ottobre 2023 a ottobre 2024, è stata di 3.775 euro, quindi più elevata rispetto a quella dei 12 mesi precedenti, quando si aggirava attorno a 3.300 euro. Quasi 3 italiani su 10, nel periodo esaminato, hanno speso fino a 1.000 euro, mentre il 10% della popolazione ha stanziato dai 1.000 ai 4.000 euro. Q
www.bricomagazine.comRkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy