OTTOBRE 2024- Anno 21 - N° 7 INTERVISTE RETAILER • KASANOVA • ACTION • BRICOCENTER INCHIESTA COME VA IL DIY? IL MERCATO È SFIDANTE, MA C’È VOGLIA DI FARE • BRICO OK • SONEPAR RICERCHE • I BILANCI DELLE CATENE DIY • GLI ITALIANI E IL BRICOLAGE • I NUMERI DEL NON FOOD Casalinghi: numeri e trend del mercato LE CASE STUDY DI VISUAL MERCHANDISING RISTRUTTURARE UN COLORIFICIO
1 | BRICOMAGAZINE Editoriale 4 News 8 EVENTI Bricoday 2024, il successo continua 22 di Massimo Casolaro INCHIESTA Il mercato è sfidante, ma c’è tanta voglia di fare 24 di Raffaella Pozzetti RICERCHE Nel retail brico è in atto una selezione della rete e delle insegne? 30 di Giovanna Marzano ECOMMERCE Brico Ok attiva il sito ‘prenota & ritira’ 36 di Raffaella Pozzetti NUOVI FORMAT ‘Area Kasa’, la proposta di Kasanova per gli indipendenti 38 di Raffaella Pozzetti INTERVISTA Capdeville, Bricocenter: investiamo e sviluppiamo, per presidiare il mercato 40 di Raffaella Pozzetti PUNTO VENDITA Case study di visual merchandising operativo 42 di Dora Binnella INTERVISTA Sonepar Italia, debutta il marketplace 50 di Alessandra Fraschini MERCATI Articoli decor, tavola, cucina: i numeri del settore 58 di Isabella Benaco SOMMARIO Inchiesta mercato fai da te Retail brico - TradeLab Pag. 30 Brico Ok ‘prenota & ritira’ Pag. 36 Kasanova ‘Area Kasa’ Pag. 38 Bricocenter - Capdeville Pag. 40 Sonepar Italia - Petrossi Pag. 50 Casalinghi mercato Pag. 58 Consumi Non Food Pag. 64 Action Italia - Levisse Pag. 70 L’AI nel retail Pag. 84 Ottobre 2024 - Anno 21 - N° 7 Bricomagazine Pag. 24
2 | BRICOMAGAZINE Colophon Bricomagazine è edito da EpE Edizioni S.r.l - Via Spezia, 33 20142 Milano - Tel (+39) 02 89501830 bricomagazine@epesrl.it bricomagazine.com Direttore editoriale e responsabile Massimo Casolaro massimo.casolaro@epesrl.it Coordinamento redazionale Raffaella Pozzetti raffaella.pozzetti@epesrl.it Redazione Claudia Perolari claudia.perolari@epesrl.it Sara Cavallini sara.cavallini@epesrl.it Segretaria di redazione Silvia Mariani silvia.mariani@epesrl.it Hanno collaborato Isabella Benaco, Dora Binnella, Alessandra Fraschini, Valeria Lodesani, Giovanna Marzano, Francesca Pacifici, Giulia Piccinelli, Raffaella Pozzetti, Edward Rozzo, Anna Rucci Grafica Claudia Bellelli claudia.bellelli@epesrl.it Foto: Andrea Lavaria andrea@andrealavaria.com Stampa New Press Edizioni Srl Abbonamento Italia: 1 anno (8 numeri), euro 45 Per le modalità di sottoscrizione contattare l’ufficio abbonamenti: Tel. (+39) 02 89501830 silvia.mariani@epesrl.it Pubblicità: EPE Edizioni Via Spezia, 33 - 20142 Milano Tel. (+39) 02 89501830 Direttore commerciale Maurizio Casolaro maurizio.casolaro@epesrl.it Annovi 79 Arexons - Svitol 15-77 Bagattini 6-7 Berni 10 Bienne 5-57 Brand - Feridras IV cop. Bricolife 49 Brico OK 29 Dcg 35 Ecopictor - Finedin 89 Electraline 11 Euro Marketing 19 FDT Group II cop.-81 Ferrari Group 16 G.F. 13 HeyLight 61 Idro-Bric 20-21 InVerde - Gea 69 Kemper 101 Kimono 27 Lebez 53 Ma-Fra 9-82-83 Masidef 87 Olivo 91 Pircher 33 Rhütten 55 Saratoga 3 Spax 47 V33 - Libéron 73 Viglietta III cop.-93 Vinco 17 Zippo 96-97 Inserzionisti MERCATI Mondo home: un settore sempre più polarizzato 62 di Raffaella Pozzetti RICERCHE Consumi Non Food: 2023 anno di rallentamento 64 di Anna Rucci INTERVISTA Action Italia: da zero a cento negozi in 3 anni 70 di Raffaella Pozzetti RICERCHE Nel 2024 il 90% degli italiani si dedica al bricolage 74 di Alessandra Fraschini DOSSER AI L’AI nel retail ferramenta e brico, la rivoluzione continua 84 di Alessandra Fraschini INTERVISTA Eglo: innovare è un must 94 di Giovanna Marzano INTERVISTA Arexons, un’offerta specifica indirizzata al canale diy 98 di Isabella Benaco NUOVE APERTURE Brico io, nuova apertura ad Amantea (Cs) 100 a cura della redazione RUBRICHE Dalle aziende 102 Fiere 110 Strumenti&Servizi 114 Prodotti in vetrina 116 a cura di Claudia Perolari SOMMARIO Utilizza il QR Code per sfogliare online Bricomagazine su tablet o smartphone o vai su bricomagazine.com/rivista
4 | BRICOMAGAZINE Massimo Casolaro, direttore editoriale e responsabile. uesto mese dedichiamo la copertina al casalingo, un settore che da qualche anno si è diffuso a macchia d'olio nel canale del bricolage guadagnando spazi a suon di fatturati record. D'altronde, la convivenza in negozio tra mondo tecnico e mondo casa non è una novità, nelle ferramenta di vicinato da sempre si possono acquistare utensili professionali insieme alle attrezzature per la cucina, un mix assortimentale che funziona da decenni senza penalizzare la percezione di specializzazione del punto vendita. Semmai nel canale del bricolage la proposta si è affinata attraverso shop in shop accoglienti, ampiezza e profondità di gamma, promozioni aggressive e sinergie con altri settori già trattati nel canale brico (tovagliati, tessile, illuminazione, oggettistica, piccoli mobili, ecc.) che rendono davvero completa l'offerta nell'universo casa. Un'offerta fortemente attrattiva per la clientela femminile, da sempre grande obiettivo del nostro canale di vendita, storicamente troppo sbilanciato verso l'utenza maschile. E che rappresenta un target chiave per i mondi progetto su cui stanno puntando forte le nostre insegne. I risultati danno ragione alle catene che hanno puntato su questa merceologia: Brico io, pioniere dello shop in shop nel casalingo, nel 2023 ha realizzato il 10,2% del suo fatturato totale in questo comparto, primo per importanza. Se oggi la proposta di corner analoghi si trova in buona parte della rete italiana del bricolage, molto si deve a Kasanova, retailer specializzato nel settore, che offre alle insegne interessanti soluzioni di category management 'chiavi in mano' e che oggi si propone anche ai punti vendita indipendenti (a pag. 38) come partner per affrontare questo mercato con il know how di chi lo fa da sempre. Ma quali numeri e trend del mercato del casalingo? I dati dell'associazione di settore Art (a pag. 58) descrivono un comparto con vendite complessive di 7,6 miliardi di euro, in cui la parte del leone la fanno gli articoli da cucina (5,2 miliardi di euro) e in cui operano 6.900 aziende distributive al dettaglio per un totale di oltre 10mila negozi specializzati. L’online ha superato il 40% delle vendite totali. Trend e andamento del mercato invece ce lo illustra Emanuele Guido, exhibition director di Milano Home, la principale fiera italiana del settore (a pag. 62). Il comparto, dopo i picchi di vendite del periodo 2020-2022 e il consolidamento del 2023, nel 2024 ha manifestato una contrazione che si è protratta fino alla fine dell’estate, con segni di miglioramento in autunno. In termini più generali, stiamo assistendo ad una polarizzazione dei consumi: da un lato, c’è un consumatore attento al risparmio che punta sempre alla promozione, sul fronte opposto abbiamo un cliente che non guarda al prezzo ma richiede elevata qualità e design. Q Canale brico e casalingo, un matrimonio riuscito Nel canale del bricolage la proposta si è affinata attraverso shop in shop accoglienti, ampiezza e profondità di gamma, promozioni aggressive e sinergie con altri settori. EDITORIALE
Bienne è la divisione del Gruppo Bertolotto che si occupa della Distribuzione Organizzata, offrendo una vasta scelta di prodotti tra finiture, modelli e dimensioni per personalizzare le porte, sia interne che blindate in total look. I nostri prodotti sono 100% Made in Italy, realizzati dai nostri esperti artigiani con le migliori materie prime e finiture. www.abitaly.com *Yale is a brand of ASSA ABLOY AB
CONTATTACI per MAGGIORI INFO il ciclo di vita dei nostri prodotti è ECOSOSTENIBILE Le inconfondibili striature fiammate irregolari rendono ogni piastra diversa e unica nel suo genere. Il risultato è una pavimentazione viva e per nulla convenzionale che dona carattere e movimento agli spazi esterni. POSA A SECCO CERTIFICATO ANTISCIVOLO NON SI SCALDA RESISTENTE E DUREVOLE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO
RENDI UNICI I TUOI spazi est ni Via Selva 6/8 - 24060 Zandobbio (BG) - ITALY Tel. +39 035 940 110 | contatti@bagattinipav.com | bagattinipav.com | PAVIMENTAZIONI ESCLUSIVE DISPONIBILI IN DIVERSE COLORAZIONI E FORMATI
8 | BRICOMAGAZINE A Marghera (Ve) nuovo Centro Edile Leroy Merlin L’apertura del nuovo Centro Edile a Marghera rappresenta il secondo step di un ambizioso progetto di Leroy Merlin, iniziato tre anni fa e destinato a completarsi con la riorganizzazione del negozio di Marghera, prevista per il 7 maggio 2025. Il nuovo Centro Edile si estende su oltre 1.700 mq e si rivolge a una clientela variegata, dai professionisti del settore ai privati che desiderano cimentarsi in progetti di ristrutturazione o efficientamento energetico della propria casa. Il punto vendita offre un’ampia gamma di prodotti con prezzi Iva inclusa, ed è sempre aperto, anche durante il periodo estivo. Molteplici i servizi offerti che ne fanno un punto di riferimento unico nel settore. Tra questi: ritiro prodotti tramite drive through (possibilità di carico con macchine, furgoni, mezzi pesanti e di grandi dimensioni); servizi di consegna, installazione e ristrutturazione chiavi in mano; noleggio attrezzature e mezzi per trasporti voluminosi; vendita telefonica e preparazione rapida degli ordini online in sole 2 ore con il servizio clicca & ritira direttamente al Centro Edile. A differenza di molti altri rivenditori del settore, il centro edile di Marghera dispone di oltre 1.000 mq coperti, garantendo così un deposito e un’esposizione dei materiali in condizioni ottimali. Questo assicura la protezione dei prodotti da umidità, intemperie e inquinamento. Ampia la gamma di prodotti a disposizione: materiali da costruzione (cartongesso, laterizi), polveri premiscelate e predosate delle migliori marche, attrezzature (scale, betoniere), isolamento, termico e acustico, combustibili (pellet sempre disponibile tutto l’anno), tavole e listelli legno per carpenteria, coperture in policarbonato, (pvc, metallo e bitume) prodotti per impermeabilizzazione, pavimenti da esterno, bordure, cordoli, ghiaia, reti, recinzioni e cancelli. In occasione dell’apertura, Leroy Merlin ha attivato una promozione, valida fino all’11 novembre, che prevede uno sconto del 10% su una spesa minima di 100€ sui prodotti per l’edilizia per i clienti Homy, anche senza Partita Iva. TuttoGiardino si rafforza nell’area di Trento Ha aperto il 21 settembre nella frazione di Carano, nel comune di Ville di Fiemme, in provincia di Trento, un nuovo punto vendita di TuttoG. iardino, insegna di IFS focalizzata su agricoltura e giardinaggio. Si tratta della 15ª filiale aperta dal Consorzio Agrario di Bolzano. Già prima della sua costruzione, il Consorzio vantava una forte presenza in quest’area, in particolare nella vendita di mangimi e macchine agricole. Grazie alla vicinanza con il negozio di alimentari Coop della Famiglia Cooperativa Cavalese, gli avventori possono effettuare tutti gli acquisti in un’unica visita. Il negozio, di circa 700 mq di superficie, si pone come punto di riferimento, nelle Valli Fiemme e Fassa, per gli amanti del garden nonché per gli agricoltori. La proposta assortimentale, molto ampia e completa, include infatti dai prodotti per orto e giardino agli attrezzi da lavoro, da mobili e accessi per la vita all’aria aperta sino al vasto assortimento di pet food. In particolare questa filiale si segnala per un fornitissimo reparto dedicato ad agricoltura e giardinaggio. L’insegna si qualifica inoltre per la linea di prodotti specifici per il giardino a marchio proprio, che comprende: terricci, concimi, sementi e piante. In occasione dell’apertura del nuovo store, peraltro, i clienti hanno potuto approfittare di uno sconto del 20% su tutti i prodotti in esposizione (esclusi gli articoli in offerta, i prodotti “Sempre conveniente”, i prodotti agricoli e i combustibili). Fra i punti di forza del nuovo negozio, così come di tutto il network, spicca, assieme all’ampiezza e completezza assortimentale, anche l’alto livello di servizio assicurato dal personale di vendita. TuttoGiardino conta attualmente una rete di oltre 100 negozi, concentrati nel Nord Italia. NEWS SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
FOLLOW US L’UTILIZZO DI WATERLESS, INSIEME A UNA CORRETTA TECNICA E ALL’USO DI PANNI IN MICROFIBRA DI ALTA QUALITÀ, CONSENTE DI UTILIZZARLO SU TUTTE LE SUPERFICI ESTERNE DELL’AUTO SENZA IL RISCHIO DI GRAFFI. SCOPRI DI PIÙ > L’ACQUA È UN BENE SEMPRE PIÙ PREZIOSO: è con questa consapevolezza che MA-FRA® , da sempre molto attenta alle problematiche ambientali, ha ampliato il suo assortimento di prodotti concepiti per POTER PULIRE L’AUTO OVUNQUE, in ogni stagione e in modo semplice e veloce SENZA UTILIZZARE ACQUA. HEAVY WORK Utilizza il nostro panno in microfibra di alta qualità Heavy Work per una pulizia profonda e accurata dell’auto. È facile da lavare e riutilizzare, promuovendo un approccio che mira alla riduzione degli sprechi nella pulizia dell’auto.
NEWS SEGHE E FORBICI ELETTRICHE WIRELESS E CON BATTERIA RICARICABILE www.bernigroup.com SEGA ELETTRICA TOP SEGA ELETTRICA FORBICE ELETTRICA Bricocenter acquisisce 4 store da Bricofer Grazie alla cessione degli store del Gruppo di Pulcinelli, Bricocenter si rafforza in Piemonte. Bricocenter ha comprato da Bricofer i 4 punti vendita piemontesi a insegna Self di Asti, Alba (Cn), Vercelli e Borgo San Dalmazzo (Cn). Con la nuova acquisizione, che dovrebbe concretizzarsi entro la fine del 2024, Bricocenter andrà ad accrescere ulteriormente la propria presenza nella regione Piemonte, che oggi presidia con alcuni punti vendita distribuiti fra le province di Novara, Torino e Cuneo. Francesco Franzini è il nuovo presidente di Ferritalia Francesco Franzini, Ad di Franzini Annibale e quinta generazione della famiglia alla guida dell’azienda, è tra i più convinti sostenitori del gruppo Ferritalia che ora guiderà in qualità di presidente. Un gruppo che celebra quest’anno il mezzo secolo di presenza nel mercato del retail ferramenta da leader grazie a progetti vincenti inseriti in un percorso solido sviluppato grazie al lavoro di tutti quelli che ne fanno parte. L’evento romano è stato l’occasione per i soci per festeggiare insieme questo importante traguardo, ripercorrendo i passi fatti e preparando la strada verso un futuro radioso. Su una superficie di 400 mq, sono stati esposti oltre 5.000 prodotti dei marchi proprietari di Ferritalia, Maurer, Yamato e Papillon, i marchi consolidati sul mercato in questi anni e che rappresentano il futuro del gruppo ferramenta. Oltre all’esposizione, il programma della convention è stato ricco di workshop tematici dedicati alle linee di prodotto e sistemi di vendita, durante i quali si sono condivise conoscenze tecniche e strategie, e di appuntamenti con ospiti di rilievo per offrire ai partecipanti una panoramica sulle sfide del futuro e sulle nuove tendenze di mercato.
Kingfisher: in negativo il I semestre 2024 Kingfisher presenta i risultati fiscali del I semestre 2024, una prima parte dell’anno piuttosto negativa, com’era ampiamente nelle attese, zavorrato in particolar modo dall’andamento davvero pesante del mercato francese che rappresenta una larga fetta del fatturato totale. Le vendite complessive a livello di Gruppo calano dell’1,4% (a valuta costante) e dell’1,8% (totale). Le vendite nel Regno Unito e in Irlanda sono aumentate dell’1,0% a 3.376 milioni di sterline, supportate dalle forti prestazioni dell’ecommerce e dai progressi nell’affrontare le esigenze dei clienti professionali. Le categorie principali (68% delle vendite) hanno ottenuto una crescita dell’1,4%, guidate da riparazioni, manutenzione e attività di ristrutturazione della casa. Le vendite delle categorie stagionali (leggermente in calo su base annua) sono state influenzate dal meteo sfavorevole da aprile a giugno, prima di riprendersi a luglio. Come previsto, le vendite nelle categorie “big-ticket” (ad esempio, cucina e bagno e deposito) sono rimaste deboli. Nel complesso, B&Q, TradePoint e Screwfix sono cresciuti più velocemente dei rispettivi mercati nel primo semestre. A trainare le vendite sono sempre le insegne pro Screwfix (+4,5%) e Trade Point (+7,1%) mentre B&Q cala dell’1,2%. Le vendite in Francia sono diminuite del 7,0% a 2.099 milioni di sterline, poiché il mercato del miglioramento della casa ha continuato a essere influenzato da una congiuntura negativa. Le tendenze di vendita nelle categorie principali e “big-ticket” sono state ampiamente penalizzate. Le condizioni meteorologiche avverse hanno influito sulle prestazioni delle categorie stagionali da aprile a giugno e, sebbene siano migliorate a luglio, le perdite non sono state completamente recuperate. I dati comunque sono in linea con quelli del mercato francese del brico garden nel suo complesso. Nel dettaglio delle due insegne gestite, fa peggio Castorama (-7,7%) di Brico Dépôt (-6,3%). Per quanto riguarda gli altri mercati, cresce l’area iberica (Spagna e Portogallo) del 2,3%, la Polonia del 2,8%, mentre cala la Romania dello 0,6%. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
12 | BRICOMAGAZINE Il fatturato globale del Diy e i top retailer mondiali Il mercato globale del fai da te e dell’home improvement, nel 2023, realizza 665,2 miliardi di euro, in lieve decrescita rispetto al 2022, quando aveva totalizzato 691,9 miliardi di euro. È quanto emerge dai primi dati dell’Home Improvement Report Retail Wordwide 2024, presentati in anteprima durante la 4a edizione del Virtual Diy Summit, organizzato da Edra/Ghin. Il Nord America, con 314,1 miliardi di euro, è ancora una volta la principale area geografica per dimensione economica, seguito dall’Asia/Pacifico, che realizza 192,3 miliardi di euro, e che si conferma come una regione dalle interessanti potenzialità di crescita. L’Europa, per il secondo anno consecutivo, è in terza posizione, con 147,2 miliardi di euro. Quanto ai top retailer mondiali del settore Diy, al primo posto permangono gli americani Home Depot (primo, con 141,2 miliardi di euro), e Lowe’s, al secondo posto, con 79,9 miliardi di euro. Terzo (e primo player in Europa) è Gruppo Adeo, con 31,8 miliardi di euro. Lo statunitense Ace Hardware è in 4° posizione, con 20,1 miliardi di euro, mentre Kingfisher chiude la ‘top 5’, con un fatturato di 14,9 miliardi di euro. Nella ‘top 10’ segnaliamo anche Obi (con 6,8 miliardi di euro), unico retailer europeo della classifica, dopo Adeo e Kingfisher. Sacchi, rinnovato il punto vendita di Cuneo Sacchi Elettroforniture, azienda di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico e rinnovabili del Nord Italia e parte del Gruppo Sonepar, il 27 settembre scorso ha aperto le porte del Sacchi Beer Fest, una manifestazione unica di incontro e confronto tra professionisti del settore elettrico, durante la quale è stato anche inaugurato ufficialmente il rinnovato punto vendita di Cuneo. Allo store è stato effettuato un restyling, dove è stata presentata la nuova insegna, passata da Demo a Sacchi, proprio a seguito dell’acquisizione avvenuta nel 2019. Al Sacchi Beer Fest di Cuneo hanno preso parte oltre 30 fornitori tra i principali brand del settore, che hanno esposto i loro prodotti e le migliori soluzioni innovative a quasi 1.000 clienti, installatori delle province di Cuneo e Asti. Jysk: nuovi record di fatturato e clienti Nell’anno fiscale 2023/24 il fatturato di Jysk, la catena danese di articoli per la casa e il giardino in stile scandinavo, è cresciuto del 7,6%, raggiungendo i 41,4 miliardi di Dkk (5,6 miliardi di euro). Il retailer ha anche stabilito un nuovo record di clienti, con ben 11,9 milioni di nuovi utenti rispetto all’anno precedente, che hanno fatto acquisti in uno dei più di 3.400 negozi Jysk in 48 paesi. Fra le ragioni della crescita, anche l’investimento da parte dell’azienda nella riduzione dei suoi prezzi, già competitivi, su oltre la metà dei prodotti e l’estensione della propria gamma di articoli “Prezzo Basso Sempre”. Il risultato è stato un aumento dell’11% del numero delle unità vendute. Jysk ha inoltre proseguito la sua espansione, annunciando l’apertura dei primi punti vendita in Marocco nella primavera del 2025. Ha inoltre aperto 137 nuovi negozi e ha investito in 489 store della rete, inclusi rilocazioni, ampliamenti di negozi esistenti e restyling. Per supportare la crescita, Jysk sta inoltre investendo in due nuovi centri di distribuzione: il primo (i cui lavori sono partiti durante l’estate) sorgerà a Lelystad nei Paesi Bassi, e avrà una superficie di 147.000 mq, più 2 magazzini capaci di ospitare 166.000 pallet. Il secondo centro di distribuzione sarà realizzato ad Almenara, nel sud della Spagna, e sostituirà l’attuale centro di distribuzione vicino a Valencia. NEWS SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
ORIGINAL GARDEN La pistola per l’irrigazione “XL Selector” è una delle novità 2025 in casa GF, caratterizzata da un ampio selettore dotato di 5 getti, tra cui a doccia e ad areatore (getto miscelato con aria). Questa è la soluzione ideale per piante e 昀ori delicati ache in vaso. Dotato di regolatore-modulare di portata con copertura in gomma anti-scivolo e leva anteriore con dispositivo di blocco. Disponibile in 3 versioni per tutte le esigenze: in platica e metallo, in plastica e RECO. MADE IN ITALY PISTOLA XL SELECTOR NOVITÀ 2025 Scopri di più su gfgarden.it PLASTICA E METALLO PLASTICA Pistola “XL Selector” versione RECO con +70% di plastica riciclata.
NEWS 14 | BRICOMAGAZINE Leroy Merlin: parte il recruiting per il nuovo store di Salerno Continua lo sviluppo rete di Leroy Merlin al sud, ed in particolare in Campania. L’insegna ha iniziato infatti il recruiting per l’apertura del prossimo punto vendita nella città di Salerno. Come fa sapere l’azienda tramite il proprio sito web, la ricerca si rivolge a diverse figure professionali: dagli addetti vendita ad architetti e ingegneri, dagli interior design ed arredatori sino ad agronomi e vivaisti. Secondo quanto segnalato dalla stampa locale, i profili professionali ricercati sarebbero complessivamente 120. Non ci sono, ad oggi, indicazioni circa la data di apertura del negozio salernitano. Si tratterà, comunque, del 4° punto vendita campano realizzato dal retailer, dopo quelli di Torre Annunziata, Afragola, Giugliano in Campania, tutti e 3 in provincia di Napoli. Zanutta: un autunno di aperture, a partire da Corsico Acceleratore premuto sullo sviluppo rete per Zanutta, nota realtà friulana operante nel segmento edile. L’azienda il 26 ottobre ha aperto un nuovo showroom a Corsico, in viale Italia 16. Si tratta di uno spazio espositivo di oltre 1.000 mq articolati su quattro piani, con un assortimento che spazia dall’arredobagno alle ceramiche, da porte e serramenti a cucine e living, per un’offerta che include i principali brand del mercato. Il 19 ottobre, inaugurazione a Venaria Reale (To), in via Druento 266. In questo caso, la clientela potrà visitare uno showroom totalmente rinnovato, e una nuova sezione dedicata alla termoidraulica. Di recente, il 21 settembre scorso, l’azienda ha inoltre inaugurato il nuovo punto vendita di Vicenza, in Strada del Pasubio. Lo showroom vicentino è interamente dedicato a stufe, caminetti, arredobagno, ceramiche, cucine e living, oltre a presentare i reparti di ferramenta, sistemi a secco ed edilizia. Infine, il 1° settembre Zanutta è entrato per la prima volta nella provincia di Verona, aprendo un nuovo store a Pescantina. Con queste nuove aperture, Zanutta rafforza ulteriormente la sua presenza nel Nord Italia, che presidia con oltre 50 punti vendita distribuiti fra le regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte. Sonepar Italia inaugura una nuova filiale a Trento Sonepar Italia, azienda leader nella distribuzione di materiale elettrico, presente in Italia con 160 punti vendita di cui uno in Trentino-Alto Adige, ha aperto una nuova filiale nella città di Trento in via Ezio Maccani 108/12, dopo l’apertura di un ufficio commerciale nel 2021 e del punto vendita di Bolzano lo scorso anno. Inaugurato il 23 settembre, alla presenza dell’assessore comunale allo Sviluppo Economico, Lavoro, Università, Ricerca Achille Spinelli e i vertici di Sonepar Italia, il secondo punto vendita della regione, di oltre 1000 mq, impiega 8 professionisti tra banconisti, commerciali interni ed esterni, e 2 specialisti di settore, elemento di novità per i clienti del territorio che grazie a queste figure potranno essere supportati e affiancati in ambiti che richiedono un aggiornamento professionale continuo come le energie rinnovabili o l’automazione industriale. Il punto vendita ospita circa 4000 articoli in ambito energie rinnovabili, automazione industriale, illuminazione, climatizzazione e termoidraulica, attrezzature e materiale di consumo, cavi e soluzioni connesse. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
Würth Store, nuove aperture a Roma, Catania e Montemurlo (Po) Würth Italia ha inaugurato un nuovo Würth Store a Catania. Il nuovo negozio, il 14° in Sicilia ed il 3° nella provincia catanese, si estende su una superficie di oltre 300 mq. Tante le offerte disponibili fino all’8 novembre 2024 per tutti gli artigiani e le imprese locali. Il Würth Store aperto a fine settembre Montemurlo (PO), il 17° in Toscana ed il 1° nella provincia di Prato, si estende anch'esso su una superficie di oltre 300 mq. Offerte disponibili fino al 15 novembre 2024 per tutti gli artigiani e le imprese locali. Il nuovo Würth Store in via Aurelia 746 è il dodicesimo “negozio dell’artigiano” a presidiare la provincia di Roma. Il negozio si estende su una superficie di oltre 300 mq. Tante le offerte disponibili fino al 30 novembre 2024 per tutti gli artigiani e le imprese locali. Tutti questi nuovi store mettono a disposizione più di 5.000 prodotti in pronta consegna tra utensili elettrici e a mano, prodotti chimici tecnici, minuteria, tasselli, prodotti per l’edilizia, materiali per l’installazione elettrica, prodotti antinfortunistici e DPI, attrezzatura ed abbigliamento da lavoro e molto altro ancora. A disposizione inoltre diversi servizi, come il Click&Collect – con cui ordinare la merce tramite Würth OnlineShop o Würth app e ritirarli in negozio in appena 60 minuti – e la possibilità di usufruire della consulenza tecnica e specializzata del personale in negozio. NEWS Zooplus lancia il suo marketplace Zooplus è una destinazione di riferimento per le forniture per animali domestici, nota per la sua vasta gamma di prodotti che soddisfano varie esigenze degli animali domestici. All’inizio di quest’anno, Zooplus ha fatto notizia espandendo il suo modello di abbonamento a otto mercati e, a breve, prevede di estendere questa offerta a 20 Paesi europei. Il lancio del marketplace mira ad ampliare la gamma di prodotti Zooplus, offrendo ai proprietari di animali domestici una selezione più ampia di giocattoli, cibo e altre forniture per animali domestici. Geoffroy Lefebvre, ceo di Zooplus, ha infatti confermato la notizia del prossimo lancio del marketplace nel prossimo novembre, mentre la disponibilità esatta in tutti i mercati rimane poco chiara.
Tedi si rafforza nel Centro-Sud Prosegue lo sviluppo rete nel centro-sud della penisola da parte dell’insegna non food Tedi. La catena ha aperto il 6 settembre un nuovo negozio a Cosenza: sale così a 3 il numero di punti vendita del distributore in Calabria, regione nella quale Tedi ha fatto il suo ingresso per la prima volta solo lo scorso marzo. La settimana precedente, la catena aveva inaugurato un nuovo negozio in Toscana, a Cascina, nella provincia di Pisa. Nel mese di agosto, infine, l’insegna si era ampliata in Sardegna, con l’apertura del suo nuovo negozio a Sassari, presso il centro commerciale ‘I Tanit’. Sono 4, ad oggi, i punti vendita Tedi nell’isola. Complessivamente, il network Tedi in Italia conta ora 134 punti vendita, per uno sviluppo rete piuttosto intenso: nel corso degli ultimi 12 mesi, si sono effettuate ben 24 nuove aperture. Tedi, di proprietà della famiglia Tengelmann-Gruppe, è un retailer non alimentare che si evidenzia per il buon rapporto qualità-prezzo, con assortimenti che spaziano dal bricolage al casalingo, dal pet care alla cartoleria, e con una forte attenzione allo stagionale. L’insegna è presente in Europa con circa 3.200 filiali, in 15 nazioni, e impiega circa 35.000 collaboratori. Al tuo fianco nella vita quotidiana stufe in ceramica - gas - alogene - infrarossi - quarzo - termoconvettori - pannelli riscaldanti - da esterno Screwfix City, nuovo format cittadino ancora più vicino all’artigiano Screwfix, nota insegna di gruppo Kingfisher dedicata al mondo professionale, lavora sempre di più sul concetto di prossimità, per essere ancora più facile da raggiungere per gli artigiani. Così, dopo i primi test, la catena sta aprendo a Londra, in diverse parti strategiche della città, i nuovi Screwfix City. Un format ultracompatto, pensato per essere inserito in aree ad alto traffico pedonale, e che presenta in assortimento solo le gamme fondamentali necessarie al professionista. Sono già 7, ad oggi, gli Screwfix City aperti a Londra, con la previsione di arrivare a 20 negozi entro la fine del 2024, con l’obiettivo di aprirne fino a 100 nei prossimi anni. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
18 | BRICOMAGAZINE NEWS Federcostruzioni: spesa per ristrutturazioni -27% nel 2024 Numeri positivi per la filiera delle costruzioni nel 2023, con un valore totale di produzione che ha toccato quota €624 miliardi, in aumento di €44 miliardi rispetto al 2022. I comparti che hanno performato meglio nel 2023 sono quelli delle costruzioni in senso stretto, macchine edili, servizi di ingegneria e prodotti in legno, mentre sul fronte occupazionale il numero di lavoratori nel settore è cresciuto di 76mila unità (+2,5%). A confermarlo il Rapporto Federcostruzioni, presentato durante l’evento inaugurale di Saie, la fiera delle costruzioni, a BolognaFiere. Tuttavia, il bilancio di fine anno 2024 non sarà positivo. Federcostruzioni prevede, infatti, una flessione della produzione del -4,4% in termini reali. A pesare maggiormente il calo negli investimenti in costruzioni, che secondo Ance sarà pari al -7,4%, e i costi dell’energia che sono i più alti in Europa (128€/Mw/h). Il settore risentirà del mancato apporto della manutenzione straordinaria (-27% su base annua), a causa del venir meno delle specifiche agevolazioni fiscali (cessione del credito), mentre a crescere sarà solo il comparto delle opere pubbliche, in espansione del +20%, grazie all’impatto del Pnrr. Bricofer chiuderà il negozio di Macomer (Nu) Bricofer vanta una presenza capillare in Sardegna, dove operava fino allo scorso anno con 14 punti vendita, dei quali tre affiliati, uno diretto e 10 di proprietà della società Garden 2 Srl, affiliata dal 2016, ma in realtà controllata direttamente da Bricofer. E proprio questo affiliato nel 2024 ha deciso di mettere in atto una ristrutturazione della sua rete di vendita chiudendo il negozio di Carbonia all’inizio dell’anno, mentre quello di Macomer (NU) sarebbe in procinto di chiudere a breve. Apprendiamo infatti dal quotidiano L’Unione Sarda che il rivenditore avrebbe già spedito le lettere di licenziamento ai 5 dipendenti. Il negozio, 1300 mq, si trova all’interno in via Sant Antonio, in una zona commerciale in cui si trovano altri player della Gdo, oltre a banche, ristoranti, bar. Dall’insegna per ora nessun annuncio ufficiale, quindi non si conosce la data dell’eventuale cessazione. Con la chiusura del centro di Macomer Bricofer scenderebbe a 12 negozi in Sardegna, pareggiando il conto con l’insegna sarda CFadda (associata Bricolife), anch’essa titolare di 12 centri. CFadda però sarebbe leader in regione quanto a metratura totale che sfiora i 20mila mq (19.660 per la precisione) contro i 16.000 di Bricofer. Immobili per l’impresa: negozi in sconto del 14% Nella seconda parte del 2023 le compravendite dei negozi hanno avuto un aumento del 5,5%, mentre sui capannoni si registra un lieve calo (-3,6%). Un mercato tutto sommato positivo che offre delle opportunità di acquisto con interessanti margini di trattativa che aumenta soprattutto sulle tipologie usate che necessitano di importanti interventi di riqualificazione o in posizioni secondarie. Le rilevazioni dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa segnalano un comparto dei capannoni decisamente vivace, grazie all’esplosione della logistica e alla ricerca di spazi da parte di aziende di produzione che, in molti casi, stanno acquistando. A questa domanda elevata non corrisponde tuttavia altrettanta offerta, soprattutto di nuova costruzione. Nella maggioranza dei casi ci si rivolge agli immobili usati e in posizioni non prime. Per questo motivo il gap tra prezzo richiesto e prezzo finale a cui avviene la compravendita è pari a -11,3%. Uno sconto del 14%, in fase di trattativa, si registra sui negozi dove, a muoversi per l’acquisto, sono prevalentemente investitori alla ricerca di un asset che possa garantire rendimenti annui lordi intorno al 10%. La possibilità di trattare il prezzo sta portando molti alla ricerca di occasioni. Anche sui negozi, se possibile, si realizzano cambi d’uso in residenziale. Sui laboratori la scontistica si aggira intorno al 13,6%: sono acquistati da imprenditori per svolgere attività artigianali. SU BRICOMAGAZINE.COM TUTTI GLI AGGIORNAMENTI INTEMPO REALE
LE AZIENDE INFORMANO Ogni nuova serie inserita nell’assortimento Idro-Bric è il risultato di un’attenta analisi di stili, tendenze del settore e tecnologie in grado di migliorare le prestazioni e le funzionalità dei prodotti. Di recente inserimento ritroviamo le serie di rubinetteria bagno Astral, Sound e Totem, dai caratteri diversi ma accumunate dalla stessa attenzione per le forme, la qualità e l’attenzione all’ambiente. In effetti, tutte e tre le serie sono dotate di aeratori risparmio acqua e garantiscono una portata limitata a 6 litri al minuto. Elegante ed inconfondibile, la serie Astral ha un design unico e da un tocco raffinato a qualsiasi bagno in cui viene installata. La sua allure elegante crea spazi esclusivi e arreda i bagni con dettagli raffinati. La serie fa un richiamo importante all’omonima serie di accessori fissaggio Aquasanit. La serie Sound è una scelta di stile non indifferente, interpretando linee e proporzioni in chiave contemporanea. La serie combina un’estetica senza tempo con il minimalismo moderno che si ispira alle più recenti tendenze del settore. La collezione Totem è caratterizzata da un design compatto ed accattivante, il corpo centrale è robusto e imponente pur creando un elegante equilibrio di linee e forme. La serie rappresenta una soluzione versatile che valorizza sia i bagni classici che quelli più moderni. Con queste novità, Idro-Bric rinforza la sua mission di fornire sempre articoli moderni, ispirati ai design contemporanei e, allo stesso tempo, soluzioni a risparmio idrico, così importanti nella società di oggi. IDRO-BRIC SpA - Via dell’industria, 4/b - 24040 Casirate d’Adda (BG) Tel. +39 0363.326690 - www.idrobric.it - www.aquasanit.it Design e attenzione all’ambiente
Seguici su: IDRO-BRIC S.p.A. Via dell’industria, 4/b 24040 Casirate d’Adda (BG) - Italy Tel. +39 0363.326690 www.idrobric.it - www.aquasanit.it
EVENTI i è chiusa giovedì 3 ottobre la sedicesima edizione di Bricoday l'evento clou per gli operatori dei mondi legati a bricolage, prodotti tecnici e outdoor. Grande soddisfazione da parte di espositori e visitatori per una manifestazione che continua il suo percorso di crescita, una crescita graduale ma costante da oltre un decennio. 412 gli espositori (+6% rispetto al 2023), poco più di 9.000 le presenze, una partecipazione in linea con quella dello scorso anno (furono 8.900), nonostante i disagi causati nel primo giorno da un guasto sulla rete ferroviaria che ha fermato i treni in mezza Italia. 22 | BRICOMAGAZINE di Massimo Casolaro Grande soddisfazione da parte di espositori e visitatori. Online i video integrali del programma convegnistico. Le date 2025 e la nuova location. S Bricoday 2024, il successo continua VISITATORI QUALIFICATI Una partecipazione fortemente qualificata, con una altissima percentuale di decisori d'acquisto: dalle rilevazioni degli accessi come dai commenti raccolti tra gli espositori emerge un'ulteriore crescita dei buyer della distribuzione del bricolage e un allargamento verso settori attigui: da una parte del settore casa e della Gdo generalista, dall'altra delle ferramenta e dei distributori di articoli tecnici. Tra i visitatori la percentuale di compratori qualificati ha raggiunto il 40% con un significativo balzo in avanti rispetto al 31% rilevato nell’edizione del 2023.
L'ESPOSIZIONE La casa, in tutte le sue declinazioni e i suoi ambienti, rimane il fulcro dell’esposizione: bagno, sistemazione, legno, mobili, articoli casalinghi, oggettistica, sono i principali settori rappresentati, ai quali va naturalmente aggiunto Bricoday Luce, l’area dedicata al mondo dell’illuminazione che, giunto alla quarta edizione, registra nuovamente il tutto esaurito. In crescita il mondo outdoor, così come i comparti fai da te e tecnico, che quest’anno si presentano particolarmente attivi. Grande partecipazione anche della Gdo specializzata, con i numerosi stand delle insegne di bricolage e della casa. DIGITAL VILLAGE Grande soddisfazione anche per Bricoday Digital Village che quest’anno ha occupato una porzione del padiglione 3 e ospitato 40 aziende contro le 25 della scorsa edizione (+60%). Espositori e visitatori hanno manifestato la loro soddisfazione per l'evento che ha offerto una panoramica completa nel settore del retail phygital: pagamenti e fintech, marketing, data e gestionali, ecommerce e marketplace, retail tech/digital store, consulenze e agenzie, logistica e supply chain. A Digital Village si è affiancato un ampio programma convegnistico, speech aziendali nel teatro appositamente allestito, oltre a un apprezzatissimo programma di networking con incontri one to one. BRICODAY 2025, UNA NUOVA ERA Con il 2024 si chiude il ciclo storico di Bricoday all'interno dei padiglioni di MiCo Fieramilanocity, dove si sono tenute le ultime 13 edizioni e dove l'evento è 'diventato grande', passando dai 60 espositori del 2011 agli oltre 400 del 2024. Oggi la struttura cittadina di Fieramilanocity è inadeguata per le dimensioni della manifestazione, in termini di servizi e logistica sia per gli espositori che per i visitatori. Inoltre, già da qualche anno, la crescita, sia dell'esposizione, sia degli eventi collaterali, è bloccata dalla mancanza di spazi. Il 2025 segnerà un nuovo inizio per Bricoday che si sposterà nel polo fieristico di Fiera Milano a Rho, il più grande in Italia, uno dei maggiori in Europa, andando a occupare i padiglioni 22 e 24. Non mancate il 24 e 25 settembre 2025, sarà una edizione di Bricoday rinnovata e sorprendente. n BRICOMAGAZINE | 23 Il 2025 segnerà un nuovo inizio per Bricoday che si sposterà a Fiera Milano Rho nei padiglioni 22 e 24. Non mancate: il 24 e 25 settembre 2025, sarà una edizione di Bricoday rinnovata e sorprendente. Sono online nel sito Bricoday i video integrali del programma convegnistico: Convegno Bricoday, Convegno Digital Village, Digital Village Talks. In alcuni casi, si possono anche scaricare anche le presentazioni in formato pdf. Online gli atti dei convegni Scannerizza per video e presentazioni dei convegni.
Ringraziamo per il sostegno gli sponsor dell’evento ® Poleepo
INCHIESTA ia distribuzione che produzione sono d’accordo: la fase di mercato è complessa, e gli andamenti delle vendite sono altalenanti. Eppure gli spazi di crescita ci sono, e nel settore si coglie la voglia di fare, con l’obiettivo di creare, o di cogliere, le occasioni di sviluppo. Questa spinta propositiva è forse uno degli elementi più interessanti emersi durante la nostra chiacchierata con alcuni dei retailer e dei fornitori presenti all’ultima edizione del Bricoday. LE PROBLEMATICHE Sia chiaro, c’è forte consapevolezza circa le criticità da fronteggiare: “Il mercato sta affrontando una fase di stasi - ammette Roberto Fadda, presidente di Bricolife e ceo di CFadda -. Il primo trimestre 2024 non è partito benissimo, nel corso dell’anno c’è stato qualche segnale di ripresa, ma è ancora variabile, anche se non ci sono grossi picchi al rialzo e al ribasso”. Da una parte, la nostra industry sta attraversando difficoltà legate ai costi maggiorati lungo la catena di approvvigionamento, in particolare per via del continuo fluttuare dei costi di trasporto, in primis dei noli. D’altra parte, è in atto una crisi dei consumi, che come noto sta impattando negativamente sul comparto del fai da te, così come sul mondo del commercio in generale: “Il tasso di interesse, comunque, dovrebbe calare, e portare dei vantaggi alle famiglie italiane sul fronte dei mutui e della spesa – aggiunge Fadda -, e anche l’inflazione, che gli anni scorsi ha galoppato, ha avuto un forte rallentamento... tutti elementi che potrebbero favorire la ripresa”. 24 | BRICOMAGAZINE di Raffaella Pozzetti Tanto le insegne quanto i fornitori del settore, di fronte alle difficoltà del comparto fai da te, stanno rispondendo con grinta e determinazione. S Il mercato è sfidante, ma c’è tanta voglia di fare
SÌ ALLE PARTNERSHIP Nonostante le diverse sfide sul piatto, il segmento del fai da te sta reagendo in maniera positiva e costruttiva: “Indubbiamente viviamo una situazione di incertezza anche rispetto al futuro – spiega Fausto Pomello Chinaglia, presidente di Ferca -... diventa quindi più difficile per un imprenditore capire dove investire. Detto questo noi, per esempio, abbiamo scelto di dar vita ad un progetto come Focus, l’alleanza di rete sviluppata con Gruppo Cangianiello e con Evoluzione Brico”. Ferca in particolare, evidenzia un problema per certi versi atavico delle aziende nazionali, ovvero la reticenza a condividere le informazioni con gli altri operatori del settore: “Non ci si rende conto che, così facendo, le imprese italiane rischiano di diventare attori sempre più marginali sul mercato – continua Chinaglia –. Il confronto con altri operatori, al contrario, può generare soluzioni che magari da soli non si percorrerebbero, ma che insieme diventa possibile sviluppare”. BRICOMAGAZINE | 25 METTERSI IN GIOCO Insomma un approccio positivo (e magari anche di condivisione delle competenze), può aiutare a essere differenzianti e vincenti. Una posizione, quest’ultima, condivisa anche da Evoluzione Brico: “Se si è disponibili anche ad approcciare nuove soluzioni, senza restare fissi sulle proprie consuetudini lavorative, si possono aprire nuove chance nel mercato – racconta Benedetto Paolino, direttore commerciale del Consorzio –. Noi, per esempio, abbiamo avuto dei risultati piuttosto positivi, anche grazie alla scelta di alcuni consorziati di investire nell’introduzione degli showroom, una novità per noi”. La stessa volontà di imprendere e stimolare la crescita si ritrova in Fadda, che >> 1. Roberto Fadda, presidente di Bricolife e ceo di CFadda. 2. Fausto Pomello Chinaglia, presidente di Ferca. 3. Benedetto Paolino, direttore commerciale di Evoluzione Brico. 4. Giovanni Todaro, responsabile commerciale Fdt Group. 5. Massimo Gussoni, buyer senior di Brico io. 6. Frédéric Capdeville, ceo di Bricocenter. 7. Paolo Alemagna, presidente Obi Italia. Il mercato sta affrontando una fase di stasi. Il 2024 non è partito benissimo, nel corso dell’anno c’è stato qualche segnale di ripresa, ma è ancora variabile, anche se non ci sono grossi picchi al rialzo e al ribasso.
osserva: “Credo stia a noi operatori cercare di trovare delle opportunità, e utilizzarle per risvegliare un po’ il mercato”. Gli dà man forte Giovanni Todaro, responsabile commerciale Fdt Group: “Io colgo tanta voglia di fare, e di rinnovare – segnala il direttore commerciale del consorzio –. Noi per esempio stiamo facendo investimenti in ottica di crescita sia nella rete di negozi che nel mondo online”. LE CATEGORIE BEST PERFORMER Quali sono le famiglie merceologiche che stanno funzionando meglio? Su questo fronte, dalle insegne arrivano risposte piuttosto disomogenee. Restano però dei punti fermi. Da un lato si conferma il peso giocato nel segmento delle stagionalità (anche se influenzate inevitabilmente dalle bizzarrie del clima). Dall’altro si consolida, in molti distributori, la strategia di accompagnare all’offerta di prodotto, in particolare nei comparti della ristrutturazione casa, una componente di servizio sempre più approfondita. “Per noi il 2024 si sta chiudendo con fatturati in crescita – segnala Massimo Gussoni, buyer senior di Brico io –. Oltre a comparti strategici come l’arredo giardino ed il giardinaggio, che per noi sono sempre i più significativi in termini di ritorno economico, è molto interessante il segmento degli autoaccessori, che è arrivato a pesare il 5,4% sul fatturato globale dell’azienda”. Per CFadda, oltre all’importanza delle stagionalità (giardinaggio, riscaldamento, climatizzazione), nel continuativo i best performer sono rappresentati da alcune delle categorie core business del settore brico, quali ferramenta, legno, elettricità. I MONDI A PROGETTO Un discorso a parte meritano le categorie cosiddette ‘a progetto’, ovvero legate alla sfera della ristrutturazione, per le quali l’assistenza cliente è centrale. Il segmento, quest’anno, ha in parte risentito della minor incidenza dei bonus edilizi, che in passato avevano gonfiato il mercato. Ciò detto, le opportunità di sviluppo, in queste categorie, si mantengono concrete: “Il mercato è interessante – puntualizza Frédéric Capdeville, ceo di Bricocenter –, anche se il cliente, non potendo contare sugli incentivi statali di un paio d’anni fa, è più attento nell’effettuare i propri investimenti”. Nella fattispecie secondo Capdeville, rispetto al biennio scorso si lavora un po’ di più sulla disponibilità del prodotto, sul prezzo, sulla velocità, meno sull’alto di gamma: “Noi abbiamo scelto di indirizzarci maggiormente sui mondi porte, suolo, bagno, e notiamo che, su queste categorie, il cliente sta rispondendo positivamente”. UN MERCATO POTENZIALE DA CONQUISTARE OBI Italia vede rilevanti opportunità di sviluppo nel mondo della progettazione, che ha cominciato a proporre sul punto vendita della Spezia (aperto lo scorso marzo) e che mira a introdurre progressivamente sul resto della rete commerciale: “Il settore del fai da te in Italia vale attorno ai 15-18 miliardi – puntualizza Paolo Alemagna, presidente di OBI Italia – mentre il mercato più ampio delle ristrutturazioni in Italia è valutato in 100120 miliardi di euro. Va da sé che sia un segmento con un potenziale notevole... Si tratta di un mestiere diverso, ma è un’importante opportunità per OBI di andare a servire un consumatore con bisogni più complessi, più evoluti e che ci consente di ampliare la nostra proposta di business”. Nelle categorie a progetto crede anche Bricolife, a partire da CFadda: “Nel Quali merceologie stanno funzionando meglio? Da un lato si conferma il peso delle stagionalità dall’altro si consolida la strategia di accompagnare all’offerta di prodotto una componente di servizio approfondita. 26 | BRICOMAGAZINE INCHIESTA >>
by made in Germany pet friendly facile da montare vegan 80% legno resistente all'acqua 39& 100% pvc free extra sottile inquadra il qr e scopri kiwi il tuo pavimento ibrido Ciao, sono ! KIWI by Kimono è un pavimento ibrido innovativo che rappresenta una nuova frontiera nell'interior design. Realizzato all'80% in legno naturale, è combinato con resine e colle prive di PVC, offrendo una soluzione sostenibile e rispettosa dell'ambiente. Questo pavimento ibrido si distingue per la sua eccezionale resistenza all'acqua, grazie alla certificazione NALFA, che garantisce durata e qualità. La sua tecnologia di posa a click impedisce all'acqua di penetrare tra le doghe, aumentando ulteriormente la sua resistenza e rendendolo ideale per ambienti soggetti a umidità, come bagni e cucine. Con uno spessore di soli 5,5 mm, KIWI by Kimono è incredibilmente sottile, ma al contempo robusto e resistente. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi desidera un pavimento dal design elegante e contemporaneo senza rinunciare alla praticità e alla durata nel tempo. Disponibile in 4 decorativi esclusivi, KIWI è la scelta ideale per chi cerca un prodotto innovativo, naturale e performante, capace di adattarsi a diversi stili di arredamento.
segmento dei mobili, per esempio, aiutiamo il nostro cliente sviluppando con lui un progetto di configurazione degli ambienti di casa, dalla cucina alla camera da letto – spiega Francesca Fadda, vice presidente di CFadda –. Un’attività che, peraltro, si può completare anche con l’aggiunta di tutta una serie prodotti di diy a corredo, cosa che naturalmente è molto interessante per noi”. IL SERVIZIO Le merceologie a progetto sono fra quelle a maggior crescita in Evoluzione Brico: “Penso in particolare al bagno, che per noi è sempre stato di grande rilievo in termini di incidenza sul fatturato – conferma Paolino –. Oggi, visti anche gli investimenti fatti nel format degli showroom, e quindi potendo contare su un’offerta di prodotto ancora più approfondita, il bagno ci sta dando soddisfazioni ancora maggiori. Più in generale, quando possiamo suggerire un investimento su questi settori, il nostro cliente dimostra sempre di gradirlo”. In altre parole il servizio continua a rappresentare un’arma importante a disposizione dei retailer, anche perché il cliente appare verosimilmente disposto a spendere qualcosa in più, a fronte di un’assistenza e di un consiglio personalizzato. LA PRODUZIONE PUNTA SU RICERCA & SVILUPPO L’innovazione di prodotto si conferma come uno dei capisaldi delle strategie di sviluppo del mondo industriale, a maggior ragione oggi, a fronte di un mercato non facile. Un mercato, però, che può dare dei buoni ritorni economici, a chi ha la voglia (ed il coraggio) di investire e sviluppare nuove proposte. Tavola Spa per esempio, attiva nei comparti della cura della persona, della casa e dell’auto, sta stanziando parecchie risorse in R&S, per intercettare una domanda, da parte del cliente, che si sta facendo via via più sofisticata: accanto cioè ad un consumatore più attento al prezzo, ci sono anche clienti più evoluti e interessati alle novità, che l’azienda cerca costantemente di soddisfare. Punta sul lancio di nuovi prodotti anche Tescoma, player di riferimento a livello internazionale nel mercato degli utensili da cucina, e azienda che dichiaratamente ha fatto della ricerca e dell'innovazione i propri principi ispiratori. DIVERSIFICARE E IMPLEMENTARE Intex - impresa che distribuisce in tutto il mondo articoli dei mondi piscine e accessori, articoli per il campeggio e arredo giardino - descrive un mercato in ripresa, e una domanda crescente da parte del trade. L’azienda, peraltro, sta cominciando a diversificare l’offerta, puntando anche su nuove referenze che siano meno legate alla stagionalità. C’è soddisfazione rispetto ai risultati ottenuti nel corso dell’anno anche in Idrobric (player di primo piano nel mondo dei prodotti idrotermosanitari) pur nella consapevolezza che, per mantenere le posizioni, e ancora meglio per crescere, ci si deve impegnare con ancora più determinazione di prima. In questa logica Gierre, operante nel comparto scale e trabattelli, sta avendo riscontri positivi anche a fronte dell’attivazione di nuovi servizi specifici per i propri clienti, cui si aggiunge il maggior focus su attività sia di marketing che commerciali. Un mercato inflazionato da tanti attori, quello degli utensili elettrici e degli utensili da giardino, ma che, per Skil, sta rispondendo molto bene. L’azienda, un brand giovane e pieno di iniziativa, sta infatti registrando attorno a sé parecchio interesse, un risultato che il brand intende capitalizzare attraverso nuovi prodotti sempre più rispondenti ai bisogni della propria clientela. n L’innovazione di prodotto si conferma come uno dei capisaldi delle strategie di sviluppo del mondo industriale, a maggior ragione oggi, a fronte di un mercato non facile. 28 | BRICOMAGAZINE INCHIESTA
www.bricomagazine.comRkJQdWJsaXNoZXIy Mzg5ODQy